VETTO D’ENZA (Reggio Emilia) – A Vetto è arrivata la rete a banda ultra larga che consente di utilizzare i servizi digitali di ultima generazione. Raggiunge 1700 tra abitazioni e attività sul territorio comunale per le quali si può dunque chiedere l’attivazione della connessione veloce: nell’era del web essenziale per il lavoro, la scuola e per l’uso quotidiano di tanti servizi. “Come la maggior parte dei comuni montani, delle zone marginali e periferiche stiamo vivendo uno spopolamento continuo – spiega il sindaco Fabio Ruffini – Speriamo anche con nuovi servizi e con la banda larga di potere creare i presupposti per fermare i giovani e fare tornare famiglie a vivere nei nostri territori”.
Internet veloce aiuta anche l’economia: “Stiamo già esportando piccole quantità in Svizzera, Germania e Francia – racconta Pier Paolo Fiori, produttore di Parmigiano Reggiano – Credo che la fibra ci aiuti ad arrivare nel mondo”.
L’infrastruttura in fibra ottica di Vetto, lunga 45 km, è stata realizzata dalla società Open Fiber, vincitrice del bando del Ministero per lo Sviluppo Economico, che ne curerà per 20 anni la manutenzione, mentre la proprietà rimarrà pubblica. Il progetto riguarda complessivamente più di 7000 comuni italiani inclusi nelle cosiddette ‘aree bianche’ che non hanno collegamenti e dunque sono esclusi dal punto di vista delle infrastrutture digitali.
Nell’Appennino reggiano i lavori sono in corso anche a Toano e Villa Minozzo e sono in fase avanzata a Carpineti e nei territori di Busana e Collagna nel comune di Ventasso. Gli interventi in questi territori sono i più importanti per dimensioni in Emilia Romagna, regione in cui il valore dell’investimento totale ammonta a oltre 250 milioni di euro.
INTW FABIO RUFFINI – Sindaco di Vetto ‘
Villa Minozzo Toano Vetto Collagna Busana internet veloce banda ultra larga Open Fiber Carpienti