REGGIO EMILIA – Il Coordinamento delle Associazioni di Genere di Reggio Emilia (Coage), organizza dalle 14.30 alle 18.30 di giovedì presso la sala convegni del Banco Bpm in via Roma 4/6, l’iniziativa “A.I. genere, stereotipi da superare possibilità da sfruttare”.
Un’occasione per, da un lato, illustrare le innovazioni che l’intelligenza artificiale sta portando nel mondo delle professioni e del lavoro in generale e, dall’altro, per riflettere su qual è lo spazio, in questa realtà, riservato alla dimensione di genere. Il potenziale rivoluzionario dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro e delle professioni porta con sé grandi opportunità e altrettanto grandi sfide. La panoramica che si offrirà servirà a fornire, nella prima parte, strumenti per comprendere questo fenomeno e le sue applicazioni al mondo dell’agricoltura, dell’industria e delle professioni ordinistiche dando quindi voce alle tante esperienze che nel Co.A.Ge. trovano espressione.
Questo segmento vedrà i contributi della fondazione Ifab nelle figure delle dottoresse Barelli e Vecchi, della dottoressa Bovero di Blulink e del dottor Marcantonio, segretario del consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro. La seconda parte del pomeriggio vedrà invece gli interventi del professor Tommaso Fabbri della facoltà di Economia di Unimore e dalla dottoressa Valeria Barone, assegnista di ricerca di Unimore, che offriranno una voce dal mondo accademico, portando spunti di riflessione sul tema della gestione del personale e i rischi correlati al complesso mondo dell’Ai, anche in termini discriminatori.
L’evento sarà condotto e coordinato da Clarissa Martinelli. L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Per iscrizioni scrivere a coage.reggioemilia@gmail.com.











