REGGIO EMILIA – Le tante opportunità dell’intelligenza artificiale ma anche le insidie che può nascondere. Una tecnologia che consente di simulare i processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione e l’applicazione di algoritmi.
Per capirne meglio le applicazioni e gli sviluppi che impatteranno anche sul sociale, la Diocesi con l’Università di Modena e Reggio ha organizzato il convegno ‘Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana’ che riprende il tema scelto da Papa Francesco per la 58ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Tra i relatori, con l’Arcivescovo Giacomo Morandi, uno dei massimi esperti padre Paolo Benanti, francescano, filosofo e teologo, consulente del Governo e nominato, unico italiano, nel gruppo delle Nazioni Unite che si occupa delle Intelligenze artificiali.
Intervento anche della docente di Unimore Rita Cucchiara, autrice di diverse pubblicazioni a tema e che ha ricordato gli ambiti dove già inizia ad essere utilizzata in modo sistematico.
Intelligenza artificiale e le sue applicazioni: esperti a confronto. VIDEO
14 gennaio 2024Oltre 600 persone all’evento organizzato dalla Diocesi nell’aula magna della facoltà di educazione e scienze umane. L’intervento più seguito è stato quello di padre Paolo Benanti, filosofo e teologo, consulente del Governo e nominato, unico italiano, nel gruppo di lavoro delle Nazioni Unite










