REGGIO EMILIA – L’elicottero del 118, nei primi sei mesi del 2025, si è alzato in volo per interventi nella nostra provincia 111 volte: un dato sostanzialmente in linea con il 2024, quando nell’arco di 12 mesi gli interventi erano stati 218. Furono 260, invece, quelli attuati nel corso dell’intero 2023.
Numeri che sono stati forniti dalla centrale operativa di Parma in occasione della commemorazione della tragedia del Charlie Alpha il velivolo schiantatosi nell’agosto di 35 anni fa sul monte Ventasso, a causa della fitta nebbia.
Nei primi sei mesi di questo 2025 gli interventi dell’elisoccorso sono stati 149 nel Parmense e 131 in provincia di Piacenza. Sono stati operati anche 5 voli nel Modenese e 26 fuori dai confini regionali. La base dell’elisoccorso è all’ospedale Maggiore di Parma: un servizio che compie 37 anni, essendo stato inaugurato nel 1988.
L’elicottero che copre le province di Reggio, Parma e Piacenza è operativo in fascia diurna e dunque dall’alba al tramonto. La flotta regionale è composta inoltre dai velivoli delle centrali di Bologna, Ravenna e Pavullo nel Frignano (Mo). L’unico mezzo attivo 24 ore su 24, perché dotato di sistemi di visione notturna, è quello di Bologna.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia elisoccorso elicottero 118A 35 anni dalla tragedia del Charlie Alpha sul Ventasso. VIDEO