CAVRIAGO (Reggio Emilia) – Sono ufficialmente iniziati i lavori di ampliamento della sede produttiva di Walvoil in via Portella della Ginestra 10, a Corte Tegge, con la relativa costruzione del nuovo Innovation Center.
Già presente in Italia su otto sedi, sei delle quali a Reggio Emilia e provincia e due nella provincia bolognese, Walvoil, che il prossimo anno compirà 50 anni e che da tempo fa parte del gruppo Interpump, continua a essere un volano di sviluppo e di innovazione. I nuovi edifici, che avranno le dimensioni rispettivamente di 9mila e di 3mila metri quadri, significano un investimento totale di circa 31 milioni di euro, comprensivi degli allestimenti interni in tecnologie e macchinari, e saranno costruiti secondo le più moderne metodologie per garantirne la massima efficienza e sostenibilità sia ambientale che sociale.
In particolare, il nuovo Innovation Center, che ora è in via Norvegia 10 a Reggio Emilia, sarà una costruzione leggermente più piccola rispetto a quelle destinate alla produzione, ma dalle caratteristiche estetiche e formali di maggiore impatto. Estremamente curato e ricco il progetto legato al verde, che è stato infatti studiato con l’intento di ridurre l’impatto paesaggistico dell’intervento e, allo stesso tempo, di svolgere un’importante azione di ristoro per le persone e gli operatori coinvolti, e di compensazione delle emissioni dell’insediamento industriale.
Il motivo di questo investimento lo spiega Fabio Marasi, presidente e Ad di Walvoil: “E’ un grande passo in avanti per noi. Una conseguenza naturale della nostra crescita. Abbiamo voluto dare ulteriori gambe alle potenzialità dell’azienda e per farlo abbiamo scelto ancora una volta il nostro territorio e la valorizzazione delle competenze e del know-how dei nostri collaboratori, essenziale e distintivo punto di forza del nostro gruppo”.