REGGIO EMILIA – Riceviamo e pubblichiamo una nota integrale della Prefettura.
***
Per i cittadini ucraini in fuga dal conflitto bellico in atto nel proprio Paese, si forniscono le seguenti informazioni, valide allo stato attuale.
PER CHI HA BISOGNO DI UN ALLOGGIO
Si deve presentare quanto prima presso l’ufficio asilo politico della Questura, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 (e, su appuntamento, anche il pomeriggio e il sabato), per essere identificato e formalizzare la richiesta di alloggio ai sensi dell’art. 3, comma 5, del decreto-legge 28 febbraio 2022, n. 16, presentando l’apposito modulo compilato [Allegato nr. 1].
In quella sede, verranno fornite anche tutte le informazioni per l’eventuale regolarizza-zione della propria posizione sul territorio nazionale, che potrà essere avviata anche in un secondo momento.
PER CHI NON HA BISOGNO DI UN ALLOGGIO
Occorre distinguere tra i cittadini ucraini già regolari sul territorio nazionale e quelli ancora irregolari. In particolare:
– Sono cittadini ucraini regolari quelli in possesso di un passaporto con timbro di in-gresso (la regolarità è per 90 giorni). Relativamente a questi ultimi, sarà necessario provvedere ai seguenti adempimenti:
- L’ospitante è tenuto ad effettuare la comunicazione di ospitalità entro 48 ore all’autorità locale di pubblica sicurezza, secondo quanto stabilito dall’art. 7 del Testo Unico Immigrazione [Allegato nr. 2].
- Il cittadino ucraino regolare ospitato è tenuto a presentarsi in Questura entro 8 giorni per rendere la dichiarazione di presenza [Allegato nr. 3].
– Sono cittadini ucraini irregolari tutti coloro che, pur essendo in fuga dal conflitto belli-co, non sono in possesso di un passaporto con timbro di ingresso. Questi ultimi sono tenuti a contattare la Questura per prendere appuntamento per avviare il percorso di regolarizzazione della propria presenza sul territorio. Solo una volta regolarizzati, gli ospitanti saranno tenuti a dare la comunicazione di ospitalità ai sensi dell’art. 7 del Te-sto Unico Immigrazione.
Per qualunque informazione è possibile contattare:
a) L’Ufficio relazioni con il pubblico della Questura dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 al numero 0522458615.
b) L’Ufficio Immigrazione della Questura immig.quest.re@pecps.poliziadistato.it.
I moduli per i profughi di guerra ucraina (clicca e scarica)
Allegato nr.1: Richiesta di alloggio ai sensi dell’art.3 comma 5 D.L. 28 febbraio 2022 n.16
Allegato nr. 2: Modulo dichiarazione di ospitalità
Allegato nr.3: Dichiarazione di presenza
Reggio Emilia aiuta l’Ucraina: punti di raccolta e posti letto per i profughi di guerra












