REGGIO EMILIA – Sono ormai parecchi i medici e gli scienziati che stanno studiando se vi sia una correlazione tra il tasso di inquinamento e la virulenza del Covid-19.
La pianura padana è una delle zone più inquinate d’Europa e il recente lockdown ha dimostrato come, impedendo alla gran parte dei veicoli su gomma di circolare, si possa risanare l’aria che respiriamo. Da poche settimane l’Istat ha reso nota la ricerca che riguarda la presenza e l’utilizzo dei mezzi pubblici nelle province italiane.
In Emilia Romagna la classifica è presto fatta: ogni 100mila abitanti a Bologna circolano 100 autobus e 24 filobus; a Parma 86 autobus e 15 filobus; a Rimini 96 autobus e 4 filobus. Al quarto posto, ai piedi del podio c’è Reggio Emilia con 72 autobus ogni 100mila abitanti. La statistica, diramata venti giorni fa, riguarda il 2018.
La nostra città negli anni ha implementato il rapporto autobus-abitanti se si pensa che solo nel 2016 era di 58 mezzi ogni 100mila cittadini. Peggio stanno le altre province con Modena, che pur dotata di autobus e filobus, arriva in totale a 64 mezzi (53 +11) mentre in Romagna Ravenna si ferma a 44 e Forlì-Cesena a 56. In difficoltà anche Ferrara con 49 e Piacenza con 58.
Sono numeri che purtroppo mostrano come sia ancora lontana la cultura dell’utilizzo del mezzo pubblico. Nella statistica dell’Istat la nostra città evidenzia un ulteriore elemento di fragilità: gli autobus euro 6 nel 2018 rappresentavano soltanto il 14% del totale mentre il 64% erano euro 4 e il 21% euro 5. In Emilia Romagna soltanto Ravenna è dotata di mezzi più vecchi di quelli che circolano a Reggio Emilia. Va tuttavia ricordato che nel 2019 nella nostra città sono stati fatti investimenti su autobus più recenti. Le statistiche recepiranno tutto questo l’anno prossimo.
Purtroppo, un’altra graduatoria impietosa è quella che concerne l’alimentazione dei nostri autobus. La flotta reggiana non ha alcun mezzo ibrido o elettrico e quelli a metano rappresentano soltanto il 43% in costante calo negli anni: nel 2013, infatti, erano il 53%. Unico dato di consolazione la velocità media dei nostri mezzi, 20 km/h: meglio in regione fa solo Rimini con 22. Questo, però, è un dato che non incide granché sulla scelta dei mezzi con cui spostarsi da parte dei cittadini. Nel trasporto pubblico di strada, dunque, ne bisogna fare ancora tanta, in tutti i sensi.
Reggio Emilia Seta Istat autobus vecchi autobus inquinanti inquinamento reggio emilia