REGGIO EMILIA – La Questura di Reggio Emilia nel 2024 ha ricevuto 234 segnalazioni tramite l’app YouPol. Di queste 36 per bullismo, 53 legate alla droga, 18 per violenza domestica, 127 segnalazioni di altra tipologia. E dal 1 gennaio 2025 ad oggi sono già state 208 le segnalazioni utilizzando l’App della Polizia: 20 per bullismo; 42 per droga, 35 di violenza domestica; 111 di altra tipologia.
Grazie alla costante attività di informazione e diffusione effettuata a livello centrale dalla polizia di Stato e a livello locale dalla Questura, nei primi cinque mesi del 2025 si è quindi registrato un incremento esponenziale delle segnalazioni effettuate a Reggo. Una crescita che conferma la stretta sinergia tra gli operatori della polizia di Stato e la cittadinanza reggiana.
YouPol, infatti permette, da un lato, al cittadino di aiutare la Questura di Reggio Emilia tramite la segnalazione in tempo reale di possibili delitti e, dall’altro lato, permette alla polizia di Stato di aiutare nell’immediatezza i cittadini che possano trovarsi in qualsivoglia situazione di difficoltà. L’applicazione YouPol, per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e polizia. Consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure. È possibile scegliere anche la lingua: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Fra i punti di forza dell’applicazione vi è la possibilità di proteggere la propria identità, infatti l’utente può scegliere di inviare la segnalazione in forma del tutto anonima. Inoltre, l’utente, prima di scrivere la descrizione del fatto da segnalare, può scegliere quale tipologia di segnalazione effettuare tramite l’indicazione delle voci “bullismo”, “droga”, “violenza domestica” o “altro”.
L’applicazione YouPol non sostituisce i numeri di emergenza 112 (numero unico di emergenza), ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la polizia.