REGGIO EMILIA – “A spasso con le dita” è un progetto nazionale a sostegno della letteratura per l’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti. Tutto si traduce in una mostra che sarà ospitata fino al 21 novembre negli spazi della Biblioteca “Giulio Turchetti” dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi di Reggio: consultabili illustrazioni tattili d’artista e libri tattili, previsto anche un programma giornaliero di laboratori didattici e workshop aperti alle scuole e al pubblico.
Alla giornata inaugurale hanno partecipato tra gli altri, le deputate Antonella Incerti, l’eurodeputata Elisabetta Gualmini, il presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna Federico Amico, i consiglieri regionali Stefania Bondavalli e Andrea Costa, la vicepresidente della Provincia di Ilenia Malavasi, il sindaco di Reggio Luca Vecchi, l’assessore alle Pari opportunità e Città senza barriere Annalisa Rabitti. A fare gli onori di casa Stefano Tortini, presidente dell’Istituto Garibaldi.
“Ogni giorno svolgiamo attività importanti, in particolare ai giovani della fascia 0–19 anni, ai quali diamo informazioni e competenze che gli serviranno nel loro percorso di vita. Forniamo assistenza scolastica e post scolastica per circa 80 utenti di tutta la Regione con una equipe qualificata, esperta anche in tecnologie che possono sostenere l’inclusione. L’appoggio delle istituzioni è fondamentale per portare avanti questi servizi, realizzati in continuo contatto con le scuole”. Sulla mostra ha aggiunto: “È un’iniziativa di caratura internazionale e siamo orgogliosi di portarla a Reggio, è uno strumento per aprire l’Istituto così che la città possa viverlo e conoscerlo meglio”.
Il programma
Orari apertura mostra:
dal lunedì al venerdì: 14.30 – 18.30
sabato: 10-13 e 14.30 – 18.30
domenica: 10.00 – 13.00
ATTIVITÀ LABORATORIALI E WORKSHOP (su prenotazione)
“LE MIE MANI” (per le Scuole Primarie)
Le mani giocano, le mani toccano, le mani scoprono, le mani vedono.
Le mani, se pensate con curiosità possono anche trasformarsi, ora in albero, ora in fili d’erba, ora in farfalla ora in… Ciascun bambino, partendo dalla sagoma delle proprie mani proverà a ripensarle e a trasformarle, utilizzando texture e diversi materiali, in altro, creando così un’immagine tattile su un cartoncino. Alla fine i cartoncini rilegati diventeranno un libro, nel quale le mani dei bambini saranno le protagoniste, come personaggi e come lettrici; le immagini realizzate infatti si potranno guardare con gli occhi ma anche con le mani… se usate col giusto tatto.
Età: 5 – 10 anni
“LEGO BRAILLE BRICKS – PUNTO 1 PUNTO 2 PUNTO 3”
(per le Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado) Laboratorio didattico per scoprire attraverso il gioco il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura.
Prima di tutto conosciamo il braille e i diversi strumenti per scriverlo. Poi giochiamo con questo codice di scrittura, con i suoi puntini creando diversi modi di realizzarli grazie ai differenti materiali, infine proviamo a scrivere messaggi segreti da condividere con un amico. Tutto questo lo faremo con i Lego Braille Bricks, l’innovativo strumento ludico didattico creato da Fondazione Lego e dal gruppo Lego e di cui la nostra Federazione ha l’esclusiva per l’Italia.
Età: 6 – 18 anni
COSTRUIAMO UN LIBRO TATTILE
(per le Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado)
Sarà l’occasione per i bambini di avvicinarsi alle differenti tecniche di realizzazione delle immagini da toccare, di stimolare la manualità e la percezione tattile, sperimentando la propria creatività e immaginazione; potranno quindi ideare e realizzare le loro immagini tattili o un loro libro tattile. In questo laboratorio sono i materiali i protagonisti e le mani dei bambini diventano gli occhi per interpretarli. Un nuovo modo di giocare con…tatto.
Età: dai 6 – 18
S-FOGLIO a cura di Michela Grasselli
(per le Scuole Primarie)
Ti sei mai accorto che la carta è un materiale trasformabile e ricco di sensazioni tattili? Hai mai trasformato un foglio in un libro? Questo è il laboratorio che fa per te! Servono solo mani curiose, ed operose, e tanta voglia di raccontare per costruire uno S-FOGLIO!
Età: dai 6 anni
APERTI A TUTTI:
Per Bambini
SABATO 20 NOVEMBRE ORE 10.30 – 12.00 E ORE 15.00 – 16.30
“PAESAGGI DA TOCCARE”
a cura di Giorgia A e Michelon Dei Folli (www.mirabiliaproject.it)
Hai mai provato a dar vita ad un paesaggio solo con l’utilizzo di differenti materiali e delle loro qualità? Come si “disegna” con il ruvido, il molle, il serico, il duro, il liscio, il caldo?
Il laboratorio prevede una prima fase centrata sulla scoperta dei materiali e delle loro caratteristi- che. Successivamente verranno lette alcune descrizioni di ambienti/habitat che si potranno “illustra- re” non con immagini ma con un collage materico. Durata 1ora o 1 ora e un quarto.
Età 6-10 anni
Max 15 bambini per turno
DOMENICA 21
ORE 10.30 -11.30
Insolite letture
Alla scoperta dei libri tattili tra storie e illustrazioni materiche. Letture dedicate ai più piccoli.
Età: dai 3 ai 5 anni
Max: 10
APERTI A TUTTI:
Per gli adulti
MARTEDÌ 16 ORE 15.00 – 18.00 E GIOVEDÌ 18 ORE 15.00 – 18.00
Workshop ADATTAMENTO TATTILE DI UN ALBO ILLUSTRATO
Dopo una prima parte esclusivamente teorica i partecipanti realizzeranno la loro copia tattile di un classico della letteratura illustrata. Piccolo blu piccolo giallo, Piccolo bruco mai sazio, Un punto e tanti altri albi amati da piccoli e grandi, si trasformeranno in albi tattili per divenire uno strumento inclusivo a disposizione di tutti, indistintamente dalle singole abilità di lettura.
Max. 30 partecipanti.
Guarda la fotogallery