REGGIO EMILIA – Incidente lungo l’A1 uguale pesanti ripercussioni lungo la via Emilia, con interessamento del traffico in città e periferia. Una sorta di costante, una dinamica automatica. Come automatici sono sono i disagi per gli automobilisti.
E’ stata un’altra mattinata di passione quella odierna per la circolazione nel territorio reggiano: il circoletto rosso è ancora una volta puntato sulla via Emilia tra Parma e Reggio, in direzione della nostra città. Tutto è nato da un incidente verificatosi intorno alle 8 lungo l’autosole all’altezza del km 126, direzione Bologna, all’altezza di Campegine. Nel sinistro sono rimasti coinvolti due furgoni e un’auto. Uno dei due mezzi commerciali é finito in una scarpata. Tre i feriti: due in condizioni di media gravità e uno con traumi più lievi, tutti e tre ricoverati al Santa Maria Nuova.
Il traffico è stato fatto defluire lungo una sola corsia di marcia e ha subìto pesanti rallentamenti con oltre 7 km di coda. Molti veicoli sono usciti al casello di Terre di Canossa Campegine intasando letteralmente la viabilità ordinaria lungo la via Emilia con la circolazione di fatto paralizzata tra Cadé e la parte ovest della città. La situazione è tornata alla normalità solo in tarda mattinata.
L’ennesima situazione di caos viabilistico che rilancia l’appello dei comitati dei residenti delle frazioni che si affacciano lungo la storica statale da Cella a Calerno, per una accelerazione da parte delle istituzioni per il progetto della via Emilia bis.
Reggio Emilia traffico in tilt incidente in A1 via emilia bloccata