GATTATICO (Reggio Emilia) – E’ stato un incendio praticamente senza fiamme, ma il lavoro è stato ingente e complesso per i vigili del fuoco, operativi da ieri pomeriggio poco dopo le 17 e per tutta la notte e anche questa mattina in via don Milani a Praticello di Gattatico, all’esterno ma soprattutto all’interno del magazzino del consorzio agrario. Lì erano, e sono, stoccate alcune migliaia di quintali di grano. Il prodotto è ancora lì quindi ma sono in corso le verifiche per capire se e come possa essere utilizzato dopo quanto accaduto. Per una sorta di autocombustione infatti, è in parte bruciato: l’ipotesi principale è che l’acqua dei giorni scorsi possa essere penetrata e aver fatto reazione con le sostanze che vengono utilizzate affinché grano e cereali si conservino correttamente dopo la raccolta, proteggendoli ad esempio da funghi o insetti. Il risultato è stato che i teli di cellophane che coprivano il prodotto si sono letteralmente sciolti, comportando i danni per il prodotto e il fatto che i cereali si siano mescolati fra loro. Come dicevamo, i vigili del fuoco hanno lavorato per tutta la sera e per tutta la notte con anche la difficoltà dovuta al fatto che l’utilizzo di troppa acqua avrebbe amplificato il problema, quindi si è trattato di un’azione più lenta e delicata. In mattina tecnici arrivati da Ferrara hanno controllato la qualità dell’aria, ritenendola adeguata.
Reggio Emilia vigili del fuoco incendio cereali Consorzio Agrario granaioIncendio nel deposito del Consorzio Agrario: analisi su tonnellate di grano. VIDEO
31 agosto 2022Ha richiesto molto e complicato lavoro da parte dei vigili del fuoco l’incendio che ieri poco le 17 si è sviluppato all’interno del magazzino a Gattatico











