REGGIO EMILIA – “Gli autisti fanno un lavoro importante per garantire la sicurezza all’utenza, sia quando sono alla guida, sia anche svolgendo dei lavori che molte volte non si vedono”, spiega Vincenzo Cimmino, funzionario Filt-Cgil di Reggio.
In tema di sicurezza, il lavoro dietro le quinte riguarda la compilazione di un diario di bordo sul quale viene annotata ogni anomalia del mezzo riscontrata. Aveva circa 15 anni di servizio alle spalle ed era alimentato a gpl il bus in cui hanno avuto origine le fiamme dell’incendio che a catena ha investito una fila di veicoli, altri otto dei quali funzionanti sempre a gas liquido. “Rientrano in quel parco mezzi che doveva essere rottamato e sostituito con mezzi nuovi. Nel piano industriale di Seta compare già il rinnovamento della flotta aziendale, proprio perché alcuni mezzi effettivamente sono datati”.
L’acquisto di oltre quaranta autobus ibridi, che affiancano l’elettrico al metano è stato annunciato meno di due mesi fa. Il loro arrivo è previsto entro il 2023. Sono invece 55 i mezzi aggiuntivi che un finanziamento della Regione ha consentito di reperire rivolgendosi ad aziende private, “in modo da compensare il limite della capienza fissata al 50%. E’ sconfortante tutto il ragionamento fatto fino ad adesso sui 55 mezzi in più, se ne vengono a mancare 22”, aggiunge Aldo Cosenza segretario regionale Fit Cisl. Le vetture andate perse in realtà sono 15, due delle quali forse verranno recuperate. L’esito delle indagini è fortemente atteso anche dai sindacati.
“Se le cause risulteranno legate a un discorso di sicurezza è chiaro che andrà affrontato un discorso”, sottolinea Cimmino.
“Lla sicurezza e la manutenzione non sono mai abbastanza. In questo caso non penso sia stato un discorso di manutenzione. Di fatto però noi chiederemo sempre di più manutenzione, non solo a Seta ma a tutto il mondo del trasporto pubblico locale, che è molto frammentato”, chiosa Cosenza.
Leggi e guarda anche
Seta, servizi garantiti anche dopo l’incendio: “Collaboriamo con la Procura per sapere la verità”
Reggio Emilia incendio Cgil sicurezza Seta sindacati manutenzione Cisl deposito autobusReggio Emilia, incendio al deposito dei bus ancora senza indagati. VIDEO