REGGIO EMILIA – Trentadue nuclei famigliari, per un totale di oltre 60 persone. E’ il numero complessivo degli sfollati provocati dai due incendi avvenuti nell’arco di otto giorni: il primo a Pieve, il secondo a Gavassa ieri mattina.
Il primo gruppo di sfollati, formato da 44 persone, è dovuto fuggire in seguito all’incendio divampato in una cantina, in prossimità dei contatori dell’Enel, per colpa di un guasto elettrico. I fatti il 19 luglio scorso in via Folloni, in un condominio gestito da Acer. Almeno un terzo degli sfollati si è dovuto rivolgere al Comune per trovare una sistemazione alternativa.
Una ricerca che è stata complicata dal maxi evento del concerto di Harry Styles al campovolo, motivo di tutto esaurito negli hotel della città e non solo. In aiuto ai condomìni è intervenuta anche la Caritas. Per tutti gli abitanti di quei 23 appartamenti, che ora attendono il ripristino dell’impianto elettrico e di una parte di quello fognario, quella di oggi sarà la nona notte fuori casa. Ne seguiranno almeno altre dieci o quindici prima del rientro.
I tempi del ritorno alla normalità potrebbero essere analoghi per i circa 20 abitanti della palazzina il cui tetto ieri, a Gavassa in via degli Azzarri, è andato a fuoco. E’ accaduto poco dopo le 9, durante dei lavori alla copertura. A fare da innesco potrebbe essere stato lo strumento utilizzato per scaldare una guaina. Ci sono danni legati alle fiamme che hanno divorato parte della copertura e all’acqua utilizzata dai pompieri, che ha compromesso gli impianti elettrici.
Almeno fino a martedì resteranno fuori casa gli abitanti dei nove appartamenti di cui è composto lo stabile, dallo scorso febbraio interessato da una ristrutturazione nell’ambito del Superbonus. Quattro i nuclei famigliari che, impossibilitati ad appoggiarsi presso parenti o amici, si rivolti all’hotel Airone. Pernottamenti che potrebbero essere rimborsati dall’assicurazione. Verosimilmente, quella di una delle aziende di costruzioni che stanno svolgendo opere di efficientamento sullo stabile teatro dell’incendio.
Leggi anche
Reggio Emilia: fiamme e paura nelle case popolari. VIDEO & INTERVISTE