CORREGGIO (Reggio Emilia) – Anche Correggio ha il suo Cau, centro di assistenza e urgenza, aperto nella sede dell’ex pronto soccorso dell’ospedale San Sebastiano, nuovo punto di riferimento per le urgenti ma non gravi.
Spiega Michele Pescetelli, Responsabile del nuovo Cau di Correggio: “I centri di assistenza e urgenza sono strutture sanitarie volute dalla regione dove si accede per problemi urgenti ma non gravi, in modo tale da scaricare i pronto soccorsi dalle urgenze minori e poterle gestire sul territorio”.
Il centro opera in modo integrato con medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. E’ attivo dalle 8 alle 20, quando subentra la ex guardia medica. Il primo giorno ha già visto l’accesso di 30 persone.
“L’accesso al centro di assistenza e urgenza di Correggio – prosegue Pescetelli – avviene tramite una chiamata ad una centrale telefonica provinciale oppure ci si può auto – presentare, in questo caso si viene accolti da una infermiera che valuta se quel tipo di patologia può essere gestita dal Cau”
Il numero di telefono da chiamare per il primo contatto telefonico è 0522 290001. Ci si può rivolgere al Cau ad esempio per ferite superficiali, irritazioni cutanee, febbre, dolori addominali, lievi traumi. L’accesso è gratuito, è previsto il pagamento del ticket per le eventuali prestazioni specialistiche.
“Nel centro di assistenza e urgenza – conclude il responsabile – possono essere svolti anche trattamenti farmacologici urgenti, possono essere svolti esami di base come l’ecografia o gli esami del sangue, oppure suture o piccole medicazioni”
Quello di Correggio è il secondo Cau della provincia. Nei prossimi mesi saranno attivati Cau in ogni distretto.
Inaugurato il nuovo Cau di Correggio: più di trenta accessi il primo giorno. VIDEO
27 dicembre 2023E’ collocato all’interno dell’ospedale San Sebastiano, ed è il punto di riferimento per le urgenze non gravi