VIANO (Reggio Emilia) – Il taglio del nastro del nuovo campo sintetico spalanca le porte al progetto pubblico-privato della “cittadella dello sport” di Viano. Giornata di festa per l’inaugurazione del terreno di gioco del “Comunale”. Un intervento voluto e finanziato da Enrico Grassi, presidente della Vianese e di Electric 80, che ha avuto come finalità quella di concentrare le attività del settore giovanile nella rinnovata struttura sportiva. “Abbiamo circa 210 ragazzi – ha esordito – e 5-6 campi sparsi da Viano ad Albinea. Non penso che sia questo il modo di far girare i bambini e penso che causi confusione. E’ uno sforzo importante, però io e i miei soci abbiamo optato per questo investimento. Penso che sia molto utile per la comunità, lo abbiamo fatto volentieri e per i prossimi 20 anni si avrà una struttura che darà spazio e aiuto alle famiglie”.
Il campo sintetico è solo il primo step dei lavori di riqualificazione dell’impianto: nel 2026 vedranno la luce i nuovi spogliatoi sotto la tribuna e un impianto di illuminazione di nuova generazione. L’impianto di via Cadonega sarà solamente la prima area interessata dalle migliorie in vista della nuova “cittadella dello sport”. Il Comune è pronto a fare la propria parte. “Avremo altre strutture da sistemare – ha aggiunto Fabrizio Corti, sindaco di Viano – Il campo da tennis, da basket all’esterno e la riqualificazione dell’ex bocciodromo. Da lì partiremo per fare tutti i nostri interventi per realizzare quella che inizierà a essere una vera e propria cittadella dello sport”.
L’obiettivo è concludere i lavori entro due anni per un investimento di circa 4 milioni di euro. “Come amministrazione, stiamo pensando a quelli che possono i prossimi step e i bandi a cui partecipare”.
Reggio Emilia Viano Enrico Grassi nuovo campo sintetico viano











