LUZZARA (Reggio Emilia) – Dieci anni fa l’inaugurazione della prima sede del distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Luzzara, in via Dalla Chiesa, proprio nell’anno del devastante terremoto che colpì la Bassa. Oggi, a pochi giorni da un altro sisma, la struttura cambia volto e si rinnova. Un punto di riferimento non solo per la comunità del paese, ma per tutta la Bassa reggiana e per il Mantovano.
“Questo è un lavoro di squadra – le parole del sottosegretario al ministero dell’Interno, Carlo Sibilia – I vigili del fuoco sono una componente nazionale che ha anche la fortuna, e un unicum, di avere anche questo grande apporto dei volontari. Oggi si inaugura questo nuovo distaccamento, in senso di struttura, un distaccamento che già da 10 anni opera a livello di volontariato”.
“Chiaramente, la componente volontaria è fondamentale per il corpo – gli ha fatto eco il capo del corpo nazionale, Guido Parisi – perché dove non riusciamo ad arrivare entro 20 minuti con i vigili del fuoco permanenti, i volontari ci assicurano un servizio minimo essenziale alla popolazione”. Proprio riguardo alla tempestività, il capo del corpo nazionale ha ricordato il terremoto dei giorni scorsi: “Anche l’altra sera, quando ci sono state la scosse, siamo stati tra i primi interlocutori nei confronti dei sindaci interessati e abbiamo dato subito un feedback di quale fosse la situazione reale. Avere subito dei dati certi da parte di chi sta sul territorio è fondamentale”.
Un corpo essenziale per la sicurezza di tutti, che però rimane scarno: “Abbiamo una carenza intorno all’8-10% e questo si riflette anche su Reggio Emilia – ha concluso Parisi – Ora stiamo facendo anche dei corsi per i nuovi vigili del fuoco per cui, al termine, una quarantina di professionisti arriveranno in Emilia Romagna e anche a Reggio Emilia.
Durante l’inaugurazione, è stato donato dall’associazione Amici del Cuore un defibrillatore, fondamentale a salvare ancora più vite.