CORREGGIO (Reggio Emilia) – Una struttura completamente restaurata: 2.300 metri quadri di superficie completamente ammodernati, con l’abbattimento delle barriere architettoniche, la redistribuzione degli spazi, l’adeguamento alle normative antisismiche a antincendio.
L’intervento di riqualificazione sulla palazzina di via Circondaria rappresenta il completamento di un percorso avviato oltre 10 anni fa che ha visto l’apertura, rispettivamente nel 2007 e 2010, dei due padiglioni di ampliamento del vicino Ospedale San Sebastiano e la ristrutturazione dell’edificio storico, conclusa nel 2017.
L’intervento è stato in buona parte finanziato dal Programma straordinario Stato-Regioni per gli investimenti in Sanità con 700mila euro di risorse. Diverse associazioni hanno contribuito all’allestimento degli arredi nel servizi al pubblico. La struttura rappresenta un punto di riferimento di notevole importanza per la comunità di Correggio e per l’unione dei comuni della Pianura reggiana,
La rinnovata struttura è stata intitolata ai medici Augusto e Vittorio Lodini, padre e figlio, rispettivamente medico di base e chirurgo.
Reggio Emilia Correggio nuova sede distretto sanitario correggio