REGGIO EMILIA – Domani alle 18 in piazza Martiri del 7 luglio si ritrovano bambine, bambini e famiglie dei nidi e delle scuole dell’infanzia per “lanciare” il video “immagina un bosco”, realizzato con i loro contributi – frasi e grafiche – e che darà il “la” alla installazione diffusa in città che per alcune settimane animerà una ottantina di negozi del centro storico.
Il futuro del pianeta e la difesa dell’ambiente sono tra i temi senza dubbio di vera emergenza mondiale e tra i più sentiti da bambini e ragazzi. I più piccoli si relazionano con innata empatia con il mondo naturale, si interrogano su ciò che può essere considerato “vivente” e su quali sono gli elementi che accomunano e contraddistinguono tutti gli esseri viventi. Da queste domande dei bambini e dal loro desiderio di conoscenza del mondo naturale è nato il progetto “immagina un bosco”, i cui protagonisti sono i bambini, gli alberi, il linguaggio della grafica.
Un progetto di mostra diffusa, con installazione finale, che abiterà i luoghi del centro, vetrine di negozi, con grafiche di alberi accompagnate da frasi e teorie dei bambini sulla vita degli alberi o sulla natura. Finora sono circa 80 gli esercizi commerciali che hanno accolto l’iniziativa che, come detto, partirà domani e rimarrà visibile a lungo. Prima della proizione del video ci sarà l’intervento del sindaco Vecchi, i bambini poi andranno in città a “caccia” delle loro “opere d’arte” esposte nelle vetrine.
Inoltre, domani in piazza Martiri Reggio Children donerà a tutte le scuole e i nidi una pianta di calicanto, arbusto dal profumato invernale che per le scuole di Reggio ha un particolare significato: venne infatti piantato in tutti gli istituti cittadini dopo la morte di Loris Malaguzzi nel 1994.