REGGIO EMILIA – Già a partire dal 9 marzo 2020, Ifoa, in quanto attuatore e capofila delle Operazioni Orientative per il successo formativo a.s. 2019/2020, ha deciso, in accordo con la Provincia di Reggio Emilia e con gli altri Enti partner del progetto, di non fermarsi e continuare a svolgere la propria attività di orientamento dei giovani sul territorio, rinnovandosi nella forma e nei contenuti per adattarsi alle nuove esigenze di contenimento del Coronavirus.
In linea con il fine ultimo del progetto, nato per orientare gli studenti nelle difficoltà e nelle scelte scolastiche e formative e per supportare i docenti nella didattica, nel mese di maggio è stata attivata la campagna #ScelgoDaCasa, con lo scopo di sfruttare al meglio le nuove tecnologie e i nuovi canali di comunicazione portando le attività di orientamento direttamente nelle case di studenti e insegnanti.
Attraverso numerosi webinar Ifoa ha continuato il ruolo di supporto agli insegnanti nell’attivazione della didattica a distanza: con il seminario “L’insegnante nella trasformazione digitale” si è cercato di promuovere e valorizzare l’uso di nuove tecnologie. Relatrice dell’evento Claudia Canali, Professore Associato di Computer Engineering presso il Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’ di Unimore e organizzatrice del campo estivo ‘Ragazze Digitali’; i suoi campi di ricerca principali sono i sistemi di calcolo cloud e fog, l’analisi dei socialnetwork, le tecnologie web e la parità di genere nell’Ict. Con il webinar “Come orientare nel cambiamento” si sono esaminate le problematiche dell’orientamento e sono stati forniti suggerimenti per prevenirle e superarle. L’evento è stato tenuto da Dario Eugenio Nicoli, esperto di Ifoa, docente presso l’Università Cattolica di Brescia, Facoltà di Scienze della Formazione, esperto di Orientamento e Sistemi Formativi.
Con il seminario “Think Your Job: guida galattica alle professioni digitali”, sono stati coinvolti volti noti del mondo Steam per fornire ai ragazzi indicazioni utili per la successiva scelta formativa e l’ingresso nel mondo del lavoro. Tra gli ospiti dell’evento:
- Roberto Orosei: Ricercatore presso l’Istituto di Radioastronomia dell’Istituto Nazionale di Astrofisica,”principal investigator” del radar italo-americano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express;
- Francesco Bombardi: Architetto, progetta e dirige, nel 2012, il Fab Lab di Reggio Emilia; nel 2015 costruisce il primo concept di Fab Lab sul cibo;
- Mattia Crespi: Futurologo e technology evangelist. Research Affiliate Institute For The Future, Palo Alto, Founder and Ceo di Qbit Technologies, CoFounder Ovr;
- Piergiorgio Grossi: Chief Innovation Officer di Credem Banca, già Ducati Digital Transformation Officer e otto volte campione del mondo come Cip della Scuderia Ferrari.
Con il supporto delle nuove tecnologie l’Infopoint Orienta-Net è sempre rimasto attivo permettendo, grazie alla piattaforma Skype, di svolgere colloqui a distanza, offrendo così ai giovani un valido aiuto per orientarsi, superare la demotivazione derivata dalle nuove modalità di svolgimento delle lezioni a distanza e le difficoltà nell’organizzazione dello studio.
La Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia con delega all’Istruzione, Ilenia Malavasi, sottolinea che “le attività promosse da IFOA e Orientanet in collaborazione con le scuole e il territorio hanno rappresentato, pur in un periodo di grande difficoltà, l’occasione per studenti ed insegnanti di affrontare preoccupazioni e paure dovute alla sospensione della frequenza scolastica e al distanziamento sociale, mettendo in campo le potenzialità straordinarie sia da parte dei giovani che mostrano resilienza e voglia di conservare i legami, sia da parte dei docenti che hanno dovuto rivedere la didattica, sperimentando nuove formule di relazione educativa. Continuare ad orientare ed accompagnare i giovani alla scelta scolastica e professionale, cercando di farli riflettere sulla loro vocazione e i loro talenti, può contribuire a costruire un futuro migliore, una società in cui ciascuno possa realizzare la propria identità in sintonia con le istituzioni scolastiche e il mondo del lavoro”.
Il Direttore di Ifoa, Umberto Lonardoni, a tal proposito: “Nessuno di noi pensa di sostituire le relazioni personali con dei webinar. In particolare nell’attività di orientamento dove in gioco c’è proprio una relazione profonda fra i ragazzi e gli adulti con a tema il futuro e la vocazione. Però di fronte a questa realtà dell’emergenza Covid che nessuno di noi ha voluto, ci siamo interrogati su come poter continuare ad essere utili e a non sprecare le opportunità in essere anche ampliando la rete dei possibili interlocutori e in questo davvero le tecnologie ci aiutano. Tanti ragazzi e tante famiglie si trovano in questo momento a dover fare delle scelte e noi nel limite del possibile, insieme ai loro professori, vorremmo che non si sentissero soli.”
Tutte le attività messe in campo da Ifoa col supporto della Provincia di Reggio Emilia nell’ambito delle Operazioni Orientative per il successo formativo attualmente continuano ad essere erogate in modalità online e costantemente aggiornate attraverso le piattaforme Facebook, Instagram e sito Orientanet.
Reggio Emilia Ifoa formazione lavoro orientamento











