CAVRIAGO (Reggio Emilia) – Sempre di più si discute del ruolo dell’idrogeno in ambito di sostenibilità ambientale e transizione ecologica. Questo tema è stato al centro anche di un percorso di formazione promosso da Avl Italia, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni per la mobilità verde e rivolto agli studenti delle scuole medie di Cavriago.
Circa 100 studenti delle classi seconde dell’istituto “Dossetti” hanno partecipato all’Avl Green Camp, giunto quest’anno alla terza edizione. “Il nostro obiettivo è proprio quello di avvicinarli anche a quelle che sono le discipline scientifiche, tecnologiche, quindi tutte le discipline Stem, in modo da coltivare i talenti e l’interesse in queste discipline che sono importantissime per l’innovazione”, le parole di Giorgia Carbone, comunicazione e relazioni istituzionali Avl Italia.
Il percorso si è articolato in due fasi: una parte didattica, svolta con il supporto della cooperativa Accento, in cui sono state illustrate nozioni sull’importanza e le potenzialità dell’idrogeno; i ragazzi hanno imparato cos’è, dove si trova in natura, come può essere generato e immagazzinato, quali sono le sue applicazioni e i potenziali pericoli. A seguire, 12 studenti interessati hanno partecipato a quattro laboratori pratici, dove hanno imparato ad utilizzare alcuni linguaggi di programmazione e sperimentato il controllo robotico. Luca Brami, assessore all’Ambiente del Comune di Cavriago: “E’ un’esperienza straordinaria che siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei ragazzi e delle ragazze delle medie di Cavriago perché consente loro di avere una finestra sul futuro, su quello che è il futuro dello sviluppo dell’automotive e della sostenibilità sia a livello locale ma soprattutto a livello internazionale”.
Al termine del progetto, per mettere in pratica quanto appreso, gli studenti hanno realizzato un modellino di auto alimentata a idrogeno.
Reggio Emilia Cavriago idrogeno Avl Italia