CORREGGIO (Reggio Emilia) – Tre appuntamenti con la musica di Robert Schumann nel cuore di Correggio. Domenica 5 ottobre (ore 18) torna Idee di Classica, rassegna a cura dell’associazione Idee di gomma, affiliata ad Arci, ideata e promossa in collaborazione con Ensemble Concordanze, con il patrocinio del Comune. La sede dell’associazione, in via del Carmine 5a, accoglie tre lezioni-concerto a ingresso gratuito (con tessera Arci, posti limitati, prenotazione consigliata sul sito di Idee di gomma) per fare della musica un bene accessibile a tutti.
Il cartellone della nona edizione si apre domenica con “Nel meraviglioso mese di maggio”, una serata dedicata ai capolavori liederistici della coppia Clara e Robert Schumann, tra i massimi compositori di canzoni per voce e pianoforte. “Dichterliebe”, il ciclo di canzoni composte da Robert Schumannn su testi di Heine, è un prodigio della musica: le 16 canzoni per voce e pianoforte che lo compongono sono commoventi, innovative ed entusiasmanti, e ascoltarle dal vivo è un’occasione che non capita spesso. Ma Schumann non è l’unico protagonista della stagione: alcuni dei Lieder più straordinari e toccanti del repertorio sono stati composti dalla moglie Clara, con cui il compositore ebbe un amore tempestoso e avventuroso, ma anche duraturo e incrollabile di fronte alle peggiori tragedie.
L’Ensemble Concordanze, rappresentata domenica dal baritono Giacomo Serra e da Francesca Rambaldi al pianoforte, eseguirà un programma che comprende alcuni Lieder di Clara Schumann (1819-1896), come “Ich stand in dunklen Träumen Opus 13 Nr.1” composta nel 1844, “Liebst Du um Schönheit Opus 12 Nr.2” (1841), “Warum willst du and´re Fragen Opus 12 Nr.3” (1841) e “Lorelei WoO 19” (1843). Non mancheranno capolavori di Robert Schumann (1810-1856) da ‘“Gesänge der Frühe” op. 133, composti tra il 15 e il 18 ottobre 1853: “I. Im ruhigen Tempo” e “V. Im Anfange ruhiges, im Verlauf bewegtes Tempo”, ma anche “Dichterliebe Opus 48” (1840).
Idee di Classica prosegue domenica 16 novembre (ore 18) con “Furore”, serata dedicata a due dei brani cameristici di Schumann più amati dal pubblico. Gran Finale lunedì 22 dicembre (ore 20.30) con “Un capodanno con Robert (e gli altri)”, un concerto in versione danzante che vedrà protagonisti Schumann e i grandi del Romanticismo.