REGGIO EMILIA – Nuova riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dedicato alla zona stazione e al cosiddetto quadrilatero del centro storico, l’area compresa tra via Secchi, via Nobili, via Filippo Re, via Roma, piazza della Vittoria, piazza Martiri del 7 luglio e parco del Popolo. Al tavolo del prefetto Maria Rita Cocciufa i vertici delle forze dell’ordine, l’assessora Raffaella Curioni per il Comune e i rappresentanti di Ausl, Trenitalia, Fer ed Rfi.
“L’impegno delle forze di polizia – ha evidenziato il prefetto – è costante e sta producendo significativi risultati sia in termini di prevenzione che di repressione di quei comportamenti, anche penalmente non rilevanti (es. bivacchi), che destano preoccupazione. Sono pervenuti, d’altronde, appositi esposti dei cittadini riguardanti situazioni del genere, che sono stati presi in considerazione dalle autorità e che sono risultati spesso utili per indirizzarne i controlli”.
Giudicati “soddisfacenti” anche gli esiti dei controlli degli esercizi commerciali e degli appartamenti, effettuati congiuntamente da guardia di finanza, servizio di igiene pubblica della Ausl e polizia
locale. Tutte queste attività di vigilanza, dunque, verranno confermate anche nei prossimi mesi e, laddove possibile, anche intensificate.
Al ruolo delle forze dell’ordine si somma – si legge nella nota della Prefettura – l’impegno del Comune per “la realizzazione di appositi interventi di rigenerazione urbana, partendo dal potenziamento dell’illuminazione pubblica e dei servizi di pulizia nelle zone più critiche”.
Si è parlato anche dell’hub per l’accoglienza di migranti in via Mazzacurati, negli ex magazzini comunali. Il prefetto ha confermato i mirati servizi di vigilanza già attivati dalle forze di polizia e dalla polizia locale, simili a quelli predisposti per la struttura di accoglienza aperta ad agosto a Gualtieri.
Gestione migranti: anche il Comune di Scandiano scende in campo. VIDEO