GUASTALLA (Reggio Emilia) – Sono stati diversi i controlli svolti nelle ultime ore dalle pattuglie della polizia stradale reggiana – compresi i distaccamenti di Guastalla e Castelnovo Monti – che hanno consentito di sanzionare diversi conducenti sorpresi al cellulare durante la guida.
In particolare, una pattuglia del distaccamento di Guastalla è stata costretta a compiere una manovra di emergenza per evitare di scontrarsi frontalmente con un furgone Citroen Nemo che stava occupando la corsia di marcia della volante, a poche decine di metri da questa. Il tutto si era verificato poiché il conducente dell’autocarro aveva lo sguardo rivolto verso la parte bassa del proprio abitacolo.
Invertito velocemente il senso di marcia, dopo aver raggiunto il furgone lo hanno fermato procedendo all’identificazione del conducente, un uomo di 48 anni residente nel Mantovano. Come appurato dagli agenti, al posto dell’airbag al volante – assente a causa di un precedente incidente stradale – nel vano del volante era presente il cellulare che l’uomo utilizzava mentre era alla guida.
Dopo averlo sanzionato per 381 euro, i poliziotti hanno proceduto alla decurtazione di 6 punti dalla patente di guida. Il veicolo, inoltre, è stato sequestrato e dovrà essere sottoposto a revisione presso la Motorizzazione civile di Reggio Emilia.
I dati statistici confermano come, a fronte di una sempre maggiore sensibilizzazione e consapevolezza da parte degli automobilisti sull’attenzione durante la guida, di contro, sulle strade reggiane, persiste ancora la riluttanza di diversi automobilisti a evitare l’utilizzo dei propri smartphone durante la guida.
Dall’inizio dell’anno sono state sanzionate 125 persone sorprese al cellulare mentre guidavano; a tutte è stata applicata la sanzione di 165 euro oltre alla decurtazione di 5 punti sulla patente. A 11 di questi conducenti è stata ritirato il documento di guida per la sospensione di un mese, poiché recidivi nell’arco di due anni.