GUASTALLA (Reggio Emilia) – Torna a Guastalla l’appuntamento con Georgica, la Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi. L’appuntamento è a Lido Po nel weekend di Pasqua, dal 16 al 18 aprile. La manifestazione è dedicata alla biodiversità, al vivaismo, ai frutti della terra, all’artigianato e alla riscoperta delle tradizioni del territorio.
Curata da Vitaliano Biondi (Arvales Fratres) e dall’Associazione guastallese Gemellaggi ed Eventi con il patrocinio del Comune di Guastalla, come da tradizione la kermesse offrirà un’immersione nel mondo rurale e nella biodiversità grazie alla mostra – mercato e ad un ricco calendario di incontri, laboratori e attività esperienziali capaci di coinvolgere adulti e bambini. La manifestazione infatti nei diversi spazi verdi che fiancheggiano il corso del Po impreziosisce il suo programma di numerose attività orientate a sensibilizzare le famiglie e i bambini a rispettare la natura e gli animali e a diventare attori positivi nel preservare l’equilibrio della terra conoscendo tecniche, materiali e fibre naturali. Georgica durante le tre giornate presenta significative realtà del florovivaismo italiano che propongono il meglio delle loro produzioni, il genio creativo di artigiani legati all’argilla, al ferro e alle fibre naturali, e l’eccellenza alimentare locale e italiana assieme a diversi punti ristoro. Particolare attenzione è dedicata alle tradizioni della Pasqua e alle tradizioni gastonomiche della cucina ebraica (Ingresso 5 euro. Bambini fino ai 14 anni ingresso libero.