GUASTALLA (Reggio Emilia) – Come altri comuni della provincia, anche quello della Bassa ha il suo distributore di acqua pubblica gratuita, inaugurato l’11 settembre 2010 e collocato in via Foscolo, a ridosso del centro storico.
È attivo tutti i giorni ed è in grado di erogare ai cittadini acqua naturale, gassata e refrigerata, proveniente dagli acquedotti gestiti da Iren Spa. Ognuno può prelevare fino a un massimo di 6 bottiglie per volta consentendo un risparmio di 200 euro l’anno a famiglia.
L’anno scorso sono stati consumati 481 metri cubi di acqua, pari a 1,3 metri cubi/grammo di consumo giornaliero che hanno portato a un risparmio di 320.667 bottiglie di plastica da 1,5 litri per oltre 11 tonnellate di Pet. L’acqua risparmiata nel ciclo produttivo è pari a 191 metri cubi con oltre 21 tonnellate di petrolio non utilizzato e oltre 29 tonnellate di CO2 non emessa.
“I dati dei consumi di acqua pubblica consentono una riflessione in concomitanza con la giornata mondiale della Terra, che si è celebrata ieri e che chiama in causa tutti nell’adottare misure di salvaguardia dell’ambiente attraverso piccole azioni quotidiane – il commento dell’assessore all’Ambiente Chiara Lanzoni – L’erogatore di via Foscolo consente ai guastallesi di avere acqua gratuita a chilometro zero, quindi un minor consumo di bottiglie di plastica e di petrolio per fabbricarle. Di conseguenza, una minore produzione di rifiuti e di anidride carbonica emessa in atmosfera”.
L’acqua arriva direttamente al distributore, come nelle case, attraverso la rete dell’acquedotto e, nel caso specifico del distributore di Guastalla, proviene dai pozzi di Luzzara, profondi e ben protetti. Successivamente, è trattata da un moderno impianto di filtrazione a zero emissioni inquinanti e zero impatti ambientali. E’ controllata sia alla fonte, sia lungo la rete di distribuzione dai laboratori di Iren che eseguono ogni giorno centinaia di analisi in tutti i comuni in cui opera la società. E’, inoltre, costantemente monitorata dall’Ausl che ne attesta la potabilità. I cittadini possono conoscere i dati delle analisi dell’acqua direttamente al distributore attraverso una tabella che riporta la qualità dell’acqua erogata o sul sito www.gruppoiren.it.