GUALTIERI (Reggio Emilia) – Il famoso sarto, ma anche il collezionista raffinato. C’è tutto questo e molto altro nella mostra “Umberto Tirelli. La collezione d’arte Tirelli – Trappetti, 1992 – 2022” in corso a Palazzo Bentivoglio e dedicata al gualtierese morto nel 1990 a Roma, a 62 anni.
L’artista ha lavorato per il teatro e il cinema con registi del calibro di Visconti, Strehler, Fellini, Zeffirelli, Pasolini, i suoi abiti sono stati esposti nei musei più prestigiosi del mondo come: il Louvre, il Metropolitan, il Museo del Costume di Tokyo e Palazzo Pitti. La curatrice del progetto, Nadia Stefanel, spiega la scelta effettuata nell’installazione dei pezzi della collezione.
“È il trentennale della donazione che nel 1992 Dino Trappetti, socio di Umberto Tirelli, fece al comune di Gualtieri – spiega la curatrice, Nadia Stefanel – È una collezione d’arte molto importante, di 50 opere, due abiti e delle foto che ricordano gli anni ’50, quelli della ‘Dolce Vita’. Tra le opere esposte quelle di Balthus, Mazzacurati, Guttuso, Clerici che fanno parte di un percorso molto personale dell’artista”.
La mostra dedicata a Tirelli che ha sempre ricordato con affetto le sue origini, inizia nel Salone dei Giganti con varie fotografie e poi si divide in due sezioni: da un lato gli schizzi e i bozzetti, dall’altro i contributi di importanti nomi del mondo artistico a lui contemporaneo. “Un percorso fatto di amicizia e rapporti personali tra artisti che, in quegli anni, realizzavano anche importanti bozzetti per il teatro e per i costumi”, prosegue la Stefanel. Nella sala Icaro sono presenti due abiti della collezione e nella sala Giove è stata fatta una selezione da Francesco Negri di 19 opere di Ligabue. Questo perché la fondazione Museo Ligabue ha partecipato a questo progetto di riorganizzazione dell’allestimento con il comune di Gualtieri’, conclude la curatrice.
L’esposizione è stata creata anche grazie alla consulenza scientifica di Sergio e Francesco Negri. L’ingresso alla mostra il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Biglietto intero 7 euro, ridotto 4.
Reggio Emilia Gualtieri Palazzo Bentivoglio Umberto Tirelli