GUALTIERI (Reggio Emilia) – Ottanta tra impiegati e tecnici comunali, suddivisi in gruppi, con un’unica consegna: imparare ad attivare e far funzionare un centro operativo comunale, la struttura chiamata a coordinare gli interventi durante le emergenze. Di livello arancione la criticità affrontata in modo virtuale nella simulazione che si è svolta a Gualtieri. “Ci prepariamo per essere sempre più pronti – dice Cristiano Ceccato, dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile -. Questo percorso di formazione va nella direzione di preparare il sistema a far fronte alle emergenze di tipo idraulico, ma non solo, che potrebbero accadere nel nostro territorio”.
Gli otto comuni della Bassa per il 2023 hanno stanziato 46mila euro per garantire le funzioni di protezione civile. Servono a sostenere i costi di due dipendenti ma anche le attività formative. Prezioso è anche il lavoro di attuazione delle nuove norme e in particolare la redazione di piani comunali aggiornati. “Dobbiamo essere pronti di fronte ad una emergenza idraulica, nel caso ci sia da trasferire aziende e persone – dice il sindaco di Gualtieri Renzo Bergamini -. Noi dobbiamo aggiornare i piani di protezione civile, sapere chi è a casa allettato, chi ha bisogno di cure sanitarie o ospedaliere, le aziende che ad esempio hanno la necessità di evacuare bestiame o quelle che hanno al loro interno prodotti pericolosi, i punti di convergenza della popolazione”. Fra un mese il momento conclusivo del percorso formativo. Entrerà in campo il mondo del volontariato, che nella nostra provincia conta 390 figure addestrate per le situazioni di calamità. Verrà applicato un telone al fianco di un argine, operazione che evita le infiltrazioni d’acqua, e successivamente azionata una motopompa.
In tempi di cambiamenti climatici, con fenomeni quali alluvioni, ma anche trombe d’aria, che rischiano di presentarsi con maggiore frequenza e maggiore intensità, nella protezione civile andrebbero investite più risorse. “Dobbiamo abituarci anche all’emergenza della siccità – dice la sindaca di Luzzara Elisabetta Sottili -. Gli eventi atmosferici estivi richedono l’intervento dei vigili del fuoco e della protezione civile molto più spesso rispetto a prima. Sarebbero necessari contributi ulteriori per affrontare le spese che abbiamo più serenamente”.
A Gualtieri la maxi operazione di Protezione civile. VIDEO
13 marzo 2023Coinvolti ottanta tra dipendenti e tecnici dei comuni di tutta la provincia. Il sindaco Bergamini: “Il cambiamento climatico ci costringe a fare i conti con eventi più frequenti e più intensi. Servono più finanziamenti”











