GUALTIERI (Reggio Emilia) – Un week-end di “Parole e Musica”, come recita anche il brand dell’agenzia spettacoli di Paolo Montanari, front-man dei Ma Noi No, speaker radiofonico, e organizzatore in questi anni di diverse manifestazioni musicali e culturali.
“Sono nonno da un paio d’anni”, dice Montanari, “e credo che la vera svolta sia stata questa: vedere la vita da un altro punto di vista, e cioè messa al servizio dei giovani, per provare a costruire per loro un futuro più sicuro e migliore. A 52 anni, serviva questo nuovo stimolo”.
Da qui la volontà di trasformare in alcune occasioni il palco dei “Ma Noi No”, tributo ai Nomadi nel quale Paolo canta da 17 anni, in un volano socio-culturale, in grado di lanciare messaggi con le canzoni, ma anche con gli ospiti e con i convegni a tema.
In ricordo della sorella Luana, scomparsa 20 anni fa per una tragica fatalità e in occasione di quello che sarebbe stato il suo 55esimo compleanno, il prossimo fine settimana ci sarà una 2 giorni tematica, che tratterà della emergenza dei maltrattamenti sulle donne e dei femminicidi.
Sabato 25, all’Aqua El Paraiso di Gualtieri, all’interno della struttura sportiva, dalle 21.00 la serata prenderà vita con l’apertura musicale di Serena Carpi, Martina Gianferrari e Jude Menegardi, che intoneranno canzoni dedicate alla donne.
Subito dopo, sul palco salirà Giuliana Reggio, mamma di Jessica Filianti, brutalmente assassinata 25 anni fa dall’ex-fidanzato, e la consigliera regionale Roberta Mori, per portare le loro considerazioni sul fenomeno.
Dalle 22.00 il concerto dei MA NOI NO, con ospiti musicali tra i quali Aida Satta Flores, già protagonista di un duetto con l’indimenticabile Augusto Daolio; quella canzone, “Un bersaglio al centro”, verrà riproposta in serata.
Il mattino successivo alle ore 10,00, l’iniziativa si trasferirà a Reggio Emilia, al “Giardino di Jessica”, nato lo scorso marzo in occasione del 25esimo anniversario della scomparsa della ragazza.
Assieme a Paolo Montanari, Giuliana Reggio e Fabiano Filianti (fratello di Jessica), interverranno la dottoressa Maria Rosaria Palmigiano, psicologa e psicoterapeuta; il capo della segreteria politica dell’Emilia Romagna, Gianmaria Manghi; le consigliere regionale Roberta Mori e Stefania Bondavalli; la presidentessa di Gens Nova Emilia Romagna, Anna Protopapa; la dottoressa Francesca Luppi, ideatrice di “Donne in gamba”; la consigliera comunale Cinzia Rubertelli.
Il gruppo “Volontari per Luana”, i “Ma Noi No” e “Live Service”, sono parte della macchina organizzativa di questo movimento, che si ripromette di essere solo a una delle tante tappe per sensibilizzare sull’argomento.