BRESCELLO (Reggio Emilia) – Il bilancio 2024 del Gruppo Immerfin conferma il posizionamento della holding controllata dalle famiglie Amadei e Carra tra i protagonisti dell’innovazione orientata alla sostenibilità e al risparmio energetico nei sistemi per il clima domestico. “Nell’anno del sessantesimo dalla fondazione (nel 1964) e a un passo dai 10 milioni di caldaie vendute nel mondo, Immergas ha saputo mantenere le posizioni, migliorando su alcuni mercati che si riveleranno importanti nei prossimi anni – commenta il presidente del Gruppo, Alfredo Amadei – l’incremento dei volumi di vendita ha consentito di mantenere alto il livello di investimenti che hanno portato, anno dopo anno, a prevedere e anticipare i trend del mercato, con scelte coraggiose come la svolta Hybrid Change (i sistemi ibridi), che oggi si rivela il passo in più nella delicata transizione verso sistemi per il clima domestico, innovativi e più sostenibili”.
Il bilancio consolidato del Gruppo Immerfin comprende oltre alla capogruppo Immergas, le società produttive Immergas Europe a Poprad in Slovacchia, Immergas Heating Equipment Changzhou in Cina e King Heating products in Canada e la rete mondiale di società commerciali e service. Dopo il record storico nel 2022, posiziona il fatturato a 373,9 milioni di euro. I principali indici di redditività si sono mantenuti a livelli tali da sostenere il piano investimenti e la gestione del gruppo: ebitda (margine operativo lordo) 49,3 milioni e utile netto consolidato a 38,7 milioni.
I dipendenti del gruppo sono stabilmente oltre le mille unità e oltre 600 sono nel polo centrale a Lentigione di Brescello. Le altre unità produttive in fase di ulteriore sviluppo sono in Cina (circa 50 addetti) e in Slovacchia (circa 150 addetti).