REGGIO EMILIA – In provincia, in base agli ultimi dati Istat disponibili (quelli del 2019) vivono 182 cittadini colombiani. Alcune decine di esponenti della comunità si sono radunati nel centro della città, in piazza della Vittoria, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione che sta vivendo il proprio Paese.
Nella capitale Bogotà, ma anche in altre città, nelle ultime settimane sono divampate proteste contro la riforma fiscale voluta dal presidente Màrquez: la polizia ha risposto con sempre maggiore violenza ai manifestanti. Il bilancio è di almeno 19 persone morte e centinaia ferite negli scontri.
La Colombia negli ultimi anni era riuscita a lasciarsi parzialmente alle spalle la fama negativa legata al narcotraffico e alla guerriglia alimentata dai paramilitari delle Farc. Il Paese, dal 2010 in avanti, è stato protagonista di uno sviluppo economico significativo, capace di attrarre investimenti dall’estero e di favorire pacificazione e relativo benessere. Gli effetti della pandemia hanno però complicato la situazione e indotto il Governo ad adottare misure economiche molto dure e penalizzanti per i ceti medio-bassi della popolazione.
Reggio Emilia manifestazione emergenza coronavirus colombiani