VEZZANO SUL CROSTOLO (Reggio Emilia) – “Il fantastico mondo delle api”. Si chiama così il progetto che ha visto come protagonisti le bambine e i bambini delle seconde e terze classi delle elementari di Vezzano sul Crostolo e La Vecchia. Il percorso, realizzato col contributo di Iren, è durato due mesi circa, durante i quali si sono svolti laboratori, uscite per attività didattiche.
Accompagnati dai formatori Manuel Bizzocchi e Sara Prati, apicultori di professione, hanno conosciuto l’ape e l’apicoltura, le caratteristiche del miele, il forte legame tra ambiente e uomo fini ad arrivare a scoprire quanti prodotti che noi utilizziamo tutti i giorni richiedono il contributo delle api e l’importanza della collaborazione attraverso la conoscenza della “società” delle api.
I bambini hanno quindi ascoltato, sperimentato, toccato con mano fino a rimboccarsi le maniche per costruire insieme quattro Bee Hotel, case per le api solitarie ed altri insetti, che sono stati collocati a Vezzano lungo la Ciclopedonale vicino alla Zona sportiva, a La Vecchia nel Parco Arborea accanto alla scuola, mentre l’ultimo verrà posizionato nell’area della Polisportiva a Montalto.
I Bee Hotel sono stati inaugurati in due momenti differenti. Quelli di Vezzano sul Crostolo, durante la Festa dell’Asparago Selvatico di inizio maggio alla presenza dei genitori e di tanti cittadini incuriositi da questa nuova installazione, e a La Vecchia la scorsa settimana durante l’orario scolastico.
Momenti di festa in cui i bambini hanno tagliato il nastro, ricevuto l’attestato di “amico delle api” e un piccolo vasetto di miele, senza dimenticare un balletto nel quale i bambini hanno riprodotto il volo delle api.