REGGIO EMILIA – Il pezzo più pregiato è il Ccfr7, costruito dalle reggiane e mostrato in una mattinata di visite guidate all’interno del deposito ferroviario di via Talami, reso fruibile dal Safre, il Sodalizio Amici Ferrovie di Reggio, gruppo di persone istituito nel 1992 da appassionati locali delle ferrovie reali ed in miniatura.
Ogni anno il Safre organizza convegni, incontri e gite a tema ferroviario per valorizzare la cultura del treno e promuovere gli sviluppi della tecnologia collegati a questo mezzo di trasporto. In questa circostanza gli appassionati hanno potuto vedere da vicino materiale prodotto dalle Reggiane nel corso degli anni.
Ovviamente, si tratta di mezzi che non è facile muovere. Safre ha un sogno: riuscire a recuperare la prima locomotiva, la numero 8, prodotta a Reggio e che ora si trova a Malpensa, e l’ultima. In uno dei capannoni delle ex Reggiane vorrebbe creare una sorta di museo permanente.
Reggio Emilia ex Reggiane Safre locomotiva Ccfr7