REGGIO EMILIA – Il servizio si chiama City analytics ed è stato realizzato da Enel X, la società di Enel che si occupa di servizi innovativi per la mobilità, assieme al gruppo Here Technologies, leader globale nell’analisi di dati geografici e di mappatura.
L’indagine riguarda tutto il territorio nazionale, provincia per provincia e comune per comune. In Emilia Romagna, in base al dato del 15 aprile, l’indice di mobilità registra un -46% rispetto alla media del mese di gennaio, valore adottato come punto di riferimento per il raffronto dei dati del periodo del blocco. Sempre a livello regionale, il 15 aprile si è registrato un aumento dell’8% della mobilità rispetto alla media della settimana precedente.
Per quanto riguarda il comune di Reggio Emilia, nello stesso giorno del 15 aprile, il livello del traffico ha registrato un -47% rispetto a gennaio. I comuni, invece, con la percentuale più bassa e quindi quelli in cui la mobilità è stata maggiore, risultano Canossa (-14%) e Villa Minozzo (-24%). Nei comuni di Vetto e Viano si è registrata una variazione degli spostamenti pari a oltre il 60% rispetto alla media di gennaio.
Se si prende in esame la domenica di Pasqua, la variazione di mobilità rispetto alla media di gennaio è impressionante: – 84% di mezzi in circolazione a Reggio città, – 91% a Rubiera. E per il resto, tutte percentuali tra l’85% e il 90%. Spostamenti ridotti di oltre il 90% nel giorno di Pasquetta in quasi tutti i comuni reggiani con l’eccezione di Villa Minozzo (- 56%). I dati possono essere consultati gratuitamente fino al 31 maggio, sia dalle istituzioni (pubbliche amministrazioni, enti locali, Protezione civile) che dai cittadini sul portale Enel X.
Reggio Emilia Enel emergenza coronavirus covid-19 spostamenti Enel X grande fratello