REGGIO EMILIA – Dalla collaborazione tra due associazioni tra le più conosciute a Reggio Emilia, Casina dei Bimbi e Fondazione Grade Onlus, nasce il nuovo progetto “Storytelling Therapy”, rivolto ai bambini e alle famiglie che si trovano loro malgrado ad affrontare un percorso di malattia e cure. L’iniziativa è stata presentata nella sede di Casina dei Bimbi, presso i Chiostri di San Pietro, alla presenza tra gli altri di numerosi medici.
“I ragazzi e gli adulti che vivono un’esperienza oncologica hanno la necessità di sostegno psicologico individuale e famigliare – spiegano Claudia Nasi e Valeria Alberti, rispettivamente presidentessa di Casina dei Bimbi e Direttrice della Fondazione Grade Onlus – che sia studiato e creato appositamente per loro. Ecco perchè nasce Storytelling Therapy: un progetto che abbiamo condiviso per realizzare un processo coinvolgente e dinamico che permetta a un paziente oncologico, adeguatamente accompagnato da uno psicologo, di cimentarsi nella costruzione della propria storia per elaborarne il vissuto o affrontarlo insieme ai propri famigliari”.
Un lavoro di squadra che comprende tutti i luoghi, anche quello della scuola, poiché le storie realizzate possono diventare i nuovi pacchetti educativi animati di Casina dei Bimbi, per essere condivisi nelle classi dei bambini coinvolti e poter parlare di tematiche difficili attraverso un linguaggio accattivante come quello narrativo e teatrale.
Vuole esserne un esempio la storia di Loredana Stivala scritta dall’insegnate e cognata Valentina Manna, insieme a Sebastiano, Alice e Matilde Stivala, che vede come protagonista l’alpaca Cotton Fiock, che deve affrontare la leucemia, e dopo i primi momenti bui e senza speranza, ritrova lentamente coraggio e fiducia, nuova forza dall’affetto della sua famiglia, si sottopone alle cure, anche le più difficili, e riguadagna quello che temeva di aver perso, uscendo dall’ospedale e tornando dai suoi cari. Una storia vera, una storia di resilienza, forza, costanza, speranza e amore incondizionato, che vuole sostenere il progetto “Storytelling Therapy” con i proventi della vendita del libro.
Da 20 anni Casina dei Bimbi si occupa della parte sana del bambino e dell’adolescente malato; sostiene le famiglie creando un ponte fra ospedale, casa, scuola, nella provincia di Reggio Emilia. Da oltre 35 anni Fondazione Grade invece sostiene l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’Ausl – Irccs Cancer Center di Reggio Emilia, finanziando progetti di ricerca e assistenza per pazienti affetti da malattie onco-ematologiche.
Si può sostenere il progetto Storytelling Therapy ritirando il libro Cotton Fiock presso le sedi delle due Associazioni con una donazione minima di 12 euro: Grade Onlus Viale Risorgimento 80, presso il Core, Casina dei Bimbi Odv Via Emilia San Prospero 44c presso i Chiostri di San Pietro.











