REGGIO EMILIA – Va in controtendenza rispetto al resto dell’Emilia Romagna il turismo a Reggio Emilia e provincia. Secondo il report giunto dalla Regione, nei primi quattro mesi del 2025 il dato da Piacenza a Rimini indica un aumento complessivo del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con circa 2,8 milioni di presenze tra italiani e stranieri. Quello sul nostro territorio, invece, ristagna a un +0,9% (poco meno di 110mila persone in totale) ma solo grazie all’exploit di turisti stranieri (+8,2%) rispetto al 2024.
Nel comune capoluogo si registra un calo del 7% di turismo italiano con 34.724 presenze sul 2024, mentre è in aumento del 2,1% quello straniero (12.617 presenze). Il totale, 47.341 presenze, è inferiore del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Non va meglio nemmeno per quanto concerne i pernottamenti nelle strutture ricettive: il dato cittadino parla di un -2,2% mentre quello in provincia si attesta a -2,8%, sempre tenendo in considerazione la somma tra turisti italiani e stranieri.
Dopo il comune capoluogo, quello con più turisti è Correggio (quasi 8.500), che peraltro fa registrare un +7% sul 24. Male Castelnovo Monti (-34%), Ventasso (-8%), Cavriago (-6%), Luzzara (-7%), Reggiolo e Rubiera (-11,5% per entrambi i comuni). Boom, invece, per Quattro Castella con un +24% ma con soli 967 turisti nei primi quattro mesi del 2025.
Turisti a Reggio Boom degli stranieri Lieve aumento sul 2024 Frena il turismo nazionale