REGGIO EMILIA – Stelle d’estate, stelle di Ferragosto, le luci della stagione più luminosa dell’anno: questa sera alle 20.45 nella zona delle salse di Regnano di Viano si osserverà la volta celeste tra i ‘vulcanetti’. E saranno tante altre le stelle di questo 15 agosto: luci fatte di iniziative, di volontari all’opera, di feste, come si usa dire, ‘dalla Bassa all’Appennino’. Dai ‘Ma Noi No’, la band tributo ai Nomadi, in concerto alle 21 di domani a Castelnovo Sotto, alla Sagra dell’Assunta a Olmo di Gattatico con la messa alle 7.30, la processione nel pomeriggio e in mezzo il gnocco fritto; dalla sagra di San Rocco che prosegue a Sant’Ilario, agli incontri di ‘Poesia, politica e moda a Palazzo’ nelle sale del piano nobile di Palazzo Ducale a Guastalla. Decisamente ricco il menù montanaro: a Crovara di Vetto domani è prevista la musica della Wild Brothers Band al Terre Matildiche Music Festival; a Busana, alla festa della Croce Verde, la musica è invece in programma per questa sera alle 21.30 e sarà quella de Lassociazione, il gruppo folk rock guidato da Gigi Cavalli Cocchi. Sempre questa sera prosegue la kermesse toanese di Corneto della Festa dell’Agricoltura e a Castelnovo Monti termina la maratona della tortellata di Campolungo, il cui ricavato andrà a sostegno delle realtà solidali del territorio e del Gruppo Rwanda ‘Padre Tiziano’ onlus. Suggestivo l’appuntamento previsto a Casina: all’alba di domani, alle 6, nella Corte del Castello di Sarzano il jazz e il repertorio classico del Korov’ev Ensemble.
Reggio Emilia
Gli appuntamenti di Restate da venerdì 12 a lunedì 15 agosto
Venerdì 12
Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1 ore 21. Visite guidate ai nuovi allestimenti di Palazzo dei Musei a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi. A pagamento, 4 euro a persona, minimo 5 persone prenotazione su Eventbrite o chiamando il numero 0522.456816 (in orario di apertura di Palazzo dei Musei)
Zoolaboratorio aperto, ore 21-23 (anche sabato 13). Attività a libera fruizione nel laboratorio naturalistico. Ingresso gratuito – Info: 0522 456816.
Sabato 13 agosto
Arena Stalloni, via Campo Samarotto 10 ore 21.15. Il ritratto del duca di Roger Michell (UK, 2020) 96’, commedia, drammatico. Ingresso: Intero 6 € – Ridotto 4.50 €. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio della proiezione. Biglietti online: www.2tickets.it/stalloni. Info: Info: 0522 392137 (ARCI – orari di ufficio) – 351 5485230 (attivo da un’ora prima dell’inizio della proiezione). In caso di maltempo la serata è annullata.
Sabato 13 e domenica 14 agosto
Arena Stalloni, via Campo Samarotto 10 ore 21.15. No time to die – 007 di Cary Joji Fukunaga (USA, UK, 2021) 163′ azione, avventura, thriller. Ingresso: Intero 6 € – Ridotto 4.50 €. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio della proiezione. Biglietti online: www.2tickets.it/stalloni. Info: Info: 0522 392137 (ARCI – orari di ufficio) – 351 5485230 (attivo da un’ora prima dell’inizio della proiezione). In caso di maltempo la serata è annullata
Galleria Parmeggiani, tutte le domeniche ore 16.30 (a richiesta). Visita guidata a cura di Macchine celibi. Costo: 4 €. Min 5 persone – senza prenotazione. Info: 0522 456816 – www.musei.re.it
Museo del Tricolore, il sabato ore 16 e la domenica ore 11 (a richiesta). Visita guidata a cura di Macchine celibi. Costo: 4 €, Min 5 persone – senza prenotazione Info: 0522 456033 – www.musei.re.it
Ogni sabato ore 11 (su richiesta)
Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1. Visita guidata alla mostra “In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive”. Visite guidate a cura di Le Macchine Celibi. Costo: 4 €. Min 5 persone. Prenotazione: 0522 456816. Info: 0522 456816 – www.musei.re.it
Lunedì 15 agosto
Arena Stalloni, via Campo Samarotto 10 ore 21.15. Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh (USA, 2022) 127′, drammatico. Ingresso: Intero 6 € – Ridotto 4.50 €. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio della proiezione. Biglietti online: www.2tickets.it/stalloni. Info: Info: 0522 392137 (ARCI – orari di ufficio) – 351 5485230 (attivo da un’ora prima dell’inizio della proiezione). In caso di maltempo l’evento è annullato.
Martedì 16 agosto
Cortile del Teatro San Prospero, via Guidelli 5 ore 17:30. Stage internazionale di commedia dell’arte. Canovacci aperti al pubblico, a cura di ArscomicA. Ingresso libero. Info: biglietteria@teatrosanprospero.it, 342 1791236.
Provincia
Festa del Gnocco di Tizzolo. Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, il 12 agosto torna una tra le più attese feste di paese estive del reggiano: la Festa del Gnocco di Tizzolo. Dalle 19.30 in poi, l’unica strada del piccolo borgo medievale viene chiusa e tra i cortili vengono sistemate tavolate per accogliere centinaia di visitatori, che possono mangiare il tradizionale gnocco fritto, cotto direttamente in piazza, insieme a salumi e formaggi tipici, torte e bevande. Per i più giovani, un dj set per divertirsi fino a tarda notte.
Adulti e bambini potranno nuovamente divertirsi con gonfiabili, truccabimbi, pesca dei fiori, schiacciapalline, ruota della fortuna, tiro ai barattoli e altri nuovi giochi, oltre a quelli tradizionali come la pentolaccia e il famoso lancio dell’uovo, un must della festa, che quest’anno presenta una novità: alla coppia vincitrice verrà consegnata una coppa su cui verranno incisi i loro nomi, ma attenzione, il trofeo potrà restare nelle loro mani soltanto per 12 mesi, perché dal 12 agosto 2023 la coppa sarà di nuovo messa in palio per i nuovi vincitori, i cui nomi verranno aggiunti a quelli di quest’anno. L’intento è creare un simbolo della festa, da portare avanti nel tempo, per condividere e dare continuità a una tradizione che i tizzolesi portano avanti dal 1973.
Jazz Festival Estate a Guastalla. Venerdì 12 agosto alle 21 in piazza Mazzini il concerto di BSDE 4tet, una formazione i cui componenti hanno base tra l’Olanda e l’Italia, che sfrutta i variopinti background dei membri per creare un suono sempre fresco attraverso un repertorio di composizioni originali, a cura del sassofonista Daniele Nasi, caratterizzate da una scrittura aperta, dove l’apporto espressivo e personale dei musicisti diviene fondamentale. Il gruppo ha recentemente ricevuto il premio Roberto Zelioli 2019.
Tortellata di Campolungo. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 agosto, sul sagrato della Chiesa di Campolungo. Nei tre giorni immediatamente precedenti alla festa, come sempre le “rezdore” del paese, aiutate anche da tanti giovani locali, prepareranno più di 70.000 tortelli freschi. Tortelli di erbette, di patate, di zucca, di radicchio, e altre specialità della cucina montanara da servire nelle due serate (sabato e domenica dalle ore 18.30), in un clima da grande festa di paese. Non mancheranno musica e animazione per tutte le età. Un evento che coinvolge circa 150 volontari. Come le passate edizioni, il ricavato della festa in parte verrà utilizzato per la comunità locale e in parte avrà uno scopo benefico verso un paese del terzo mondo: sosterrà in particolare il Gruppo Rwanda “Padre Tiziano” Onlus, e il progetto per la riabilitazione della cucina alla Scuola Primaria “Aurora Giovannini” a Munyaga, nella Diocesi di Kibungo. Nel caso il 13 o il 14 agosto si presentino condizioni di maltempo, la cena si terrà anche il 15.
Terre Matildiche Music Festival a Crovara. A Ferragosto l’appuntamento con la buona musica e la buona cucina raddoppia, due giorni in compagnia del miglior blues e di ottime grigliate italo-argentine. Al Festival che si tiene a Crovara di Vetto, all’ostello La Rupe di San Giorgio, domenica 14 agosto arriva Mr Oracle King, mentre per lunedì di Ferragosto è attesa la mitica Wild Brothers Band. Per info e prenotazioni (info.larupedisangiorgio@gmail.com) o via telefono (3807747903). Inizio concerti ore 21,30.
A Castelnovo Sotto Ferragosto con il tributo ai Nomadi dei “Ma noi no”. I “Ma noi no” si esibiranno all’interno della rassegna “Restate in Rocca”. Il concerto, a ingresso gratuito, inizierà alle ore 21.
Poesia, politica e moda a Palazzo a Guastalla. A Ferragosto proseguono gli incontri di approfondimento sulle opere esposte nelle sale del piano nobile di Palazzo Ducale. Dopo il successo del precedente appuntamento, “La forza delle Passioni”, il curatore della Quadreria Ivan Cantoni e l’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Guastalla propongono un secondo percorso guidato alla scoperta delle storie legate ad alcuni dipinti della Quadreria Maldotti. Verranno indagate, in particolare, sei personalità illustri rappresentate in diversi quadri esposti, svelando così vicende e misteri riguardanti questi personaggi.
“Poesia, politica e moda a Palazzo” è il titolo dell’evento che rimanda alle chiavi di lettura proposte al visitatore durante il percorso: si incontrerà un poeta guastallese, una dama vestita alla moda del Seicento, alcuni sovrani della stirpe dei Gonzaga e la santa patrona della città di Guastalla, Santa Caterina d’Alessandria, che si festeggia il 25 novembre. Guideranno l’esposizione: Alessandra Berni, Arianna La Rocca, Martina Lazzaretti, Margherita Righi e Nicola Torelli. Con la speciale partecipazione di: Guido Bellocchio, Fiorello Tagliavini, Ivan Cantoni. Il percorso guidato inizierà alle ore 18:00, con ritrovo presso il cortile interno di Palazzo Ducale di Guastalla.