REGGIO EMILIA – Le persone di origini albanesi residenti in provincia di Reggio sono quasi 6.000, ma se si considerano coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana la quota quasi raddoppia. Una comunità rappresentata dalla associazione Shquiponja che significa Aquila, il simbolo nazionale
“Siamo molto orgogliosi dei nostri valori e anche di come ci siamo inseriti qui”, spiega il presidente Haki Maze.
L’associazione tra le proprie attività ha quella di una scuola di lingua albanese per consentire ai bambini nati in Italia di imparare la lingua delle proprie origini, come racconta la consigliera Valbona Stillo.
Attivo anche un servizio di assistenza sanitaria grazie a un progetto della Regione Emilia-Romagna: “Per assistere i malati di cancro”,’ spiega ancora Valbona Stillo.
Sono numerosi gli albanesi stabilitisi a Reggio che si sono affermati come imprenditori, soprattutto nel campo della ristorazione: “Si deve lavorare e faticare, ma si possono ottenere importanti risultati”, racconta Agim Sallaku. “Qui a Reggio mi hanno accolto bene e mi sono sentito a casa”, ci dice Floryan Veliu.
Gli albanesi di Reggio hanno celebrato la festa della bandiera. VIDEO
30 novembre 2024Un momento per onorare la propria identità, ma al tempo stesso per rimarcare l’importanza del proprio percorso di integrazione in Italia












