REGGIO EMILIA – Da molti anni, a Reggio e in Italia, a proposito dei regolamenti di conti dell’immediato Dopoguerra, si è affermata la definizione ‘triangolo della morte’, riferita alle province di Reggio, Modena e Bologna. L’espressione fu coniata da Giorgio Pisanò, esponente del Movimento sociale e prima ancora volontario della X Mas e tenente della Brigata Nera. Ma a parte l’ideatore, la definizione è corretta dal punto di vista storico? Alla fine della Seconda guerra mondiale, Reggio fu davvero teatro di violenze superiori a quelle che si registrarono in altre province del Nord Italia? Stasera alle 21,50 a Decoder Gabriele Franzini ne parlerà con la storica Iara Meloni, che recentemente ha pubblicato il libro dal titolo ‘Nella provincia selvaggia’. Nel volume, l’autrice ha analizzato una pagina di storia importante e pressochè dimenticata: l’attività delle Corti d’assise straordinarie che fra il ’45 e il ’47 processarono le figure più compromesse con il fascismo.
Giustizia e vendetta: Iara Meloni a Decoder su Telereggio
11 aprile 2025Stasera alle 21,50 su Telereggio (e in streaming su Reggionline) ospite la storica che nel suo ultimo libro ha analizzato le violenze del Dopoguerra e i processi alle figure più compromesse con il fascismo