REGGIO EMILIA – Un nuovo patto per la zona della stazione. Dopo gli ultimi fatti di cronaca, oggi in prefettura si è riunito il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Da parte dell’amministrazione comunale, l’impegno a firmare nuove ordinanze che limitino la vendita di alcolici, a potenziare l’illuminazione pubblica della zona, a migliorare il sistema di videosorveglianza e a mettere in campo gli educatori di strada.
Da parte delle forze dell’ordine e in primis della questura, l’impegno a continuare col potenziamento dei controlli, cosa già in atto e che sta dando frutti, stando ai numeri.
Ma il tema della sicurezza in stazione va affrontata “con un approccio integrato – ha detto il prefetto facente funzione Salvatore Angieri – che veda la partecipazione anche di Rete ferroviaria italiana e Ferrovie dell’Emilia Romagna”. Parole pronunciate nel comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato per fare il punto su quella che rimane la zona più calda della città a pochi giorni da una rissa avvenuta in viale IV Novembre e dal ferimento di un carabiniere colpito in via Eritrea proprio durante un servizio di controllo.
Anche se, tornando ai frutti del presidio delle forze dell’ordine, il vicequestore vicario Gianpaolo Patruno ha sottolineato che, rispetto allo stesso periodo del 2022, dall’inizio dell’anno sono diminuite le denunce presentate dai cittadini, passate da 7 a 5, e sono aumentati da 1 a 3 gli arresti.
L’obiettivo è quello di replicare lo schema utilizzato nella zona attorno a via Roma, unendo alla vigilanza straordinaria delle persone quella dei pubblici esercizi, anche con l’aiuto dell’Ausl. A Polizia ferroviaria, Rfi e Fer è stato però chiesto al contempo di intensificare la vigilanza nell’area interna della stazione e di valutare la possibilità di incrementare la videosorveglianza anche nei pressi dei binari.
Proprio nelle ultime ore, in zona stazione, personale della squadra volanti ha multato il proprietario di un Amstaff, un cane da combattimento, che stava intralciando il passaggio per i non vedenti. La stessa persona è stata nuovamente multata poco dopo in via Nobili durante il servizio di sicurezza per la festa della Reggiana: era con un gruppo di amici e aveva con sé il cane senza museruola. Si tratta di un intervento che risponde alle tante richieste di aiuto arrivate al 113 da parte di persone disturbate o terrorizzate dall’uomo e dal cane negli ultimi tempi.
Reggio Emilia questura prefettura sicurezza urbana sicurezza zona stazione Stazione storica Reggio Emilia