CORREGGIO (Reggio Emilia) – “Auspichiamo che la nuova biblioteca possa diventare non solo un luogo di condivisione della cultura tra i giovani, ma anche uno spazio per la formazione di coscienze civiche e la diffusione dei valori a noi cari, come la lotta contro la mafia e contro la violenza sulle donne”. Così si è espresso il sindaco Fabio Testi durante il consiglio comunale che con voto unanime e grande commozione ha consegnato la civica benemerenza a Brenno Bertani e Artenice Rinaldi per la grande generosità dimostrata donando al Comune l’ex Caserma dei Carabinieri che ospiterà a breve la nuova biblioteca comunale.
I coniugi Bertani hanno ricevuto l’onorificenza direttamente dal sindaco di Correggio Fabio Testi che ha dichiarato: “Oggi è una giornata di festa, la conclusione di un percorso iniziato tanto tempo fa, sotto l’amministrazione Malavasi. Ci tengo a ringraziare i coniugi Bertani perché facendo una donazione così importante all’amministrazione sottolineano il ruolo del Pubblico nella creazione di una comunità. Importante anche che abbiano deciso di donare proprio per la costruzione della biblioteca, uno spazio che conserva la memoria e la cultura del passato ma che sarà anche aperto al futuro e alle nuove tecnologie, con attenzione particolare ai giovani”.
Proprio sui giovani si è focalizzato l’intervento di Artenice Rinaldi: “Ogni anno in maggio andiamo a Palermo per il ricordo della strage di Capaci. Vedere tutti quei giovani partecipare ogni anno con entusiasmo ed energia ci ha fatto rendere conto di quanto sia importante occuparsi di loro, del loro ruolo nella comunità. Per questo auspichiamo che la nuova biblioteca sarà importante per loro, per creare una comunità basata sui valori e sulla loro importanza all’interno della comunità”.
Presente alla cerimonia anche l’avvocato Giulio Morandi che ha seguito, a titolo gratuito, tutta la parte legale dell’acquisizione dell’immobile da parte dei coniugi e della successiva donazione all’amministrazione. L’immobile, ristrutturato dall’architetto Mauro Severi, sarà aperto al pubblico nei prossimi mesi e ospiterà la nuova sede della biblioteca con spazi per lo studio, la convegnistica, gli eventi culturali.