REGGIO EMILIA – L’Unione Giovani Commercialisti “in cattedra” allo Scaruffi-Levi-Tricolore. Gli studenti hanno seguito una lezione tenuta dai commercialisti reggiani nell’ambito di un progetto che vede coinvolte le classi V e volto ad accompagnarle nel processo di creazione e sviluppo di un modello di business.
I consiglieri Francesco Del Zozzo e Ilaria Bagnaresi, delegati ai rapporti con Scuola ed Università, insieme a due competenti della Commissione di Studio (Elena Mingori e Gianpietro Manini), hanno coinvolto insegnanti e ragazzi in una lezione, tenuta in modalità on line in considerazione delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, nella quale è stato presentato un caso pratico di sviluppo di un Business Plan.
“L’obiettivo – spiega Serena Giannuzzi Presidente Ugdcec Reggio Emilia – è coinvolgere i ragazzi delle scuole, dalle superiori all’università, in un percorso condiviso per supportarli a comprendere operativamente le dinamiche di mercato e soprattutto il ruolo del Professionista all’interno delle aziende. Dare loro la possibilità di “toccare con mano” come nasce un’idea e come i vari attori, tra cui i Professionisti, possono trasformarla in progetti reali, a volte anche molto ambiziosi e vincenti. Siamo fieri di questa sinergia con il mondo dei giovani e ringraziamo la scuola per aver accolto favorevolmente la nostra disponibilità”.
A fine aprile si terrà il secondo incontro in programma, che vede coinvolti gli studenti delle classi III, durante il quale si parlerà di fatturazione elettronica e nuove tecnologie, con la speranza di poter, in autunno, entrare davvero in aula con i ragazzi e sviluppare nuovi progetti.