La diretta è terminata. Grazie per averci seguito
REGGIO EMILIA – Un confronto e un dibattito sul mondo giovanile, in un contesto storico di forte complessità il cui impatto è tuttora significativo sulle nuove generazioni. È il tema al centro dell’iniziativa dal titolo “I giovani, prima di tutto. Riflessioni e opinioni sulle nuove generazioni nel post pandemia”, che vedrà dialogare, il prossimo 5 ottobre a Reggio Emilia, la consigliera regionale Stefania Bondavalli e il professor Paolo Crepet, psichiatra e scrittore.
Un’opportunità per soffermarsi sul presente e sul futuro della nostra società, in un mondo che cambia con rapidità, nel quale è necessario ripensare e rivedere il difficile compito di educare. Da un lato, infatti, ci sono i giovani, il cui percorso di crescita è stato fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria e che ora rischiano di trovarsi privi di punti di riferimento. Dall’altro, gli adulti, che si sentono disorientati, spesso impreparati, dinanzi alle nuove generazioni e alle difficoltà che possono riguardarle, a partire dagli effetti rilevanti che la pandemia ha avuto sulla dimensione del disagio giovanile. Un quadro complesso, che richiede uno sguardo attento, lucido, e la volontà di ritenere prioritari i giovani, patrimonio vero delle comunità, che rappresentano il reale investimento per il futuro.
“Troppo spesso si corre il rischio di non affrontare dovutamente il mondo giovanile, con tutte le difficoltà che lo interessano. Eppure, questi due anni hanno avuto un forte impatto sulla quotidianità delle ragazze e dei ragazzi, sulla loro sfera scolastica, educativa, sociale, così come sul loro ingresso nel mondo del lavoro, e dunque sulle loro possibilità di crescita e autonomia – afferma la consigliera Bondavalli – Attraverso questa iniziativa, dunque, voglio dare un contributo per rimetterli al centro del dibattito pubblico e, per fare questo, ho scelto la mia città, Reggio Emilia, da sempre molto attenta alle nuove generazioni e all’avanguardia nell’approccio al sistema educativo”.
“Reggio Emilia è la città ideale da cui deve partire una riflessione sul futuro e sui diritti dei giovani – sottolinea anche il professor Paolo Crepet – c’è molto da pensare e da progettare e per farlo occorre coraggio e passione”.
L’appuntamento è per mercoledì 5 ottobre, alle 19.30 – Auditorium Credem, Palazzo Spalletti Trivelli – via Emilia San Pietro 6 – Reggio Emilia.











