REGGIO EMILIA – Dopo la decisione del Parlamento di inserire nei principi fondamentali della Costituzione le parole “ambiente, biodiversità ed ecosistemi”, è auspicabile che la tutela del patrimonio naturale della nostra provincia sia ulteriormente valorizzato. Su questo punto è intervenuto il presidente del parco dell’appennino tosco emiliano Fausto Giovanelli.
Dopo 74 anni, dunque, sono state inserite nel testo parole che promuovono la salvaguardia della fauna, della flora e dei beni naturali. “Questi valori erano già nel nostro ordinamento giuridico, ma solo attraverso una complessa sentenza della Corte Costituzionale oggi, entrando nei principi, accade che tutte le leggi, anche di minimo dettaglio, debbano essere interpretate alla luce di queste parole”, ha spiegato il presidente.
Nel dettaglio, che valore assumono dunque queste parole? “Biodiversità esprime il concetto di ogni piccola manifestazione di vita – ha detto Giovanelli – mentre ‘ecosistema’ rappresenta il valore delle relazioni tra i diversi organismi”. Cosa cambia per il parco nazionale del nostro appennino? “E’ una grande responsabilizzazione, che ci inorgoglisce. La scelta del Parlamento ci spinge a essere ancor più responsabili per valorizzare il nostro patrimonio”, ha concluso Giovanelli.
Reggio Emilia ambiente parco nazionale appennino tosco-emiliano Fausto Giovanelli Costituzione