REGGIO EMILIA – Tocca anche l’Emilia Romagna il nuovo sistema di allerta della protezione civile che nasce da una Direttiva europea. Tutti i cittadini reggiani con un cellulare riceveranno un messaggio esattamente alle 12 di lunedì 10 luglio. Il messaggio avrà un suono particolare, non bisogna preocupparsi né spaventarsi perchè si tratta di un’esercitazione . Una prova che serve per scovare chi riceverà nulla e che dovrà segnalarlo.
Un vero allarme pubblico, un servizio anonimo e gratuito per gli utenti e che interesserà tutti coloro che passano o si trovano in un determinato territorio perché si agganci alle celle tefoniche. Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione e funzionerà con tutti i gestori telefonici. Attenzione perché una volta ricevuto si dovrà schiacciare ok.
Una volta chiusa questa prima fase di sperimentazione, nel 2024 It-Alert diventerà operativo e si attiverà in sei casi di competenza del servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto, collasso di una diga, attività vulcanica, incidenti nucleari, emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimebnti industriali. Casi gravi per i quali è fondamentale raggiungere e informare i cittadini.
Reggio Emilia Protezione Civile messaggi IT-ALERT










