REGGIO EMILIA – Le celebrazioni per il “Giorno della Memoria” a Reggio città si snoderanno in un ampio programma che inizierà domenica 22 gennaio e terminerà due settimane dopo, il 5 febbraio. Dagli incontri di approfondimento, alle visite guidate, fino alle proiezioni di film. Nell’anno del 78esimo anniversario della liberazione di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, alle ore 12 di venerdì 27 gennaio nella sinagoga in via dell’Aquila, il sindaco Luca Vecchi, il presidente della Provincia Giorgio Zanni e Tiziana Ferrari – rappresentante della comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia – deporranno una corona in ricordo dei cittadini ebrei perseguitati, deportati e sterminati.
Già da domenica 22 gennaio, però, le iniziative promosse da Comune e Provincia prenderanno vita. Il 22 gennaio alle ore 11, sempre nella sinagoga, a cura di
Istoreco, avverrà l‘inaugurazione della mostra “I Giusti in Emilia Romagna: piccole e grandi storie di salvatori e salvati” con presentazione del documentario “Sauro, Hana e Israel a Reggiolo” di Matthias Durchfeld e Andrea Mainardi.
Si proseguirà poi venerdì 27 gennaio, alle ore 9.30, con la posa di una nuova pietra d’inciampo davanti alla casa di Luigi Bellelli in via Gattaglio, 1, in collaborazione con l’asilo nido a lui intitolato. L’evento sarà in diretta streaming sulla pagina facebook e sul canale youtube di Istoreco. L’accesso è libero e non occorre avere un proprio account. Alle 19, visita guidata alla mostra “I Giusti in Emilia Romagna”, in replica sabato 4 febbraio alla stessa ora.
Domenica 29 gennaio, invece, alle ore 11 la testimonianza “Quando mio padre salvò Roberto Blum” Matthias Durchfeld (Istoreco) dialoga con Giulio Bazzani, figlio di Giuseppe Bazzani.
Alle celebrazioni prenderà parte anche il cinema Rosebud, il 25 gennaio alle 9.30 con la proiezione di “Jojo rabbit” e il 27 gennaio alle 9.30 “L’uomo che verrà”.
Infine, la sinagoga sarà aperta per visite in autonomia domenica 22.01 (10-13, 15-18); venerdì 27.01 (10-13, 15-18); sabato 28.01 (18.30-20); domenica 29.01 (10-13, 15-18); venerdì 3.02 (10-13, 15-18); sabato 4.02 (18.30-20) e domenica 5.02 (10-13, 15-18), giorno di chiusura, questo, in cui alle 11 si terrà la conferenza “Alle radici delle leggi razziali. L’antisemitismo dei nazionalisti italiani”: Arturo Bertoldi, presidente di Istoreco, dialoga con Rocco D’Alfonso, docente di Storia Contemporanea dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Tutti gli eventi oraganizzati da Istoreco in sinagoga sono su prenotazione. I posti sono limitati, per riservarli scrivere a sinagoga@istoreco.re.it. Ci sarà anche la possibilità di godere di approfondimenti e contenuti multimediali: sul canale youtube di Istoreco sono disponibili le testimonianze della deportazione di Helga Weissova e Piero Terracina.
Servizio Tg di Matteo Castagnoli
Comune di Reggio Emilia istoreco Giorno della Memoria sinagoga Olocausto I Giusti in Emilia Romagna