REGGIO EMILIA – Spolverare la memoria pulendo una pietra d’inciampo. Si può riassumere così l’iniziativa lanciata da Istoreco quest’anno in occasione del Giorno della Memoria. L’appello alla popolazione è quello di “adottare” una delle tante piccole targhe in ottone installate negli scorsi anni, a partire dal 2015, sul nostro territorio. Applicate ognuna su un sanpietrino, provengono dalla bottega dell’artista berlinese Gunter Demnig. Ognuna si trova posizionata davanti alla casa in cui le persone arrestate vivevano ancora liberamente prima di essere portate via dalla polizia fascista o nazista.
Fanno mentalmente inciampare, chi si gira scoprirà nomi, date e storie. Per loro natura, si trovano nel traffico, nello sporco, sotto la pioggia. Si usurano, si anneriscono. Hanno bisogno di attenzioni e manutenzioni, per essere sempre brillanti e visibili.
Istoreco ha chiesto ai reggiani di prendersi cura della Storia e quindi di una delle Pietre d’Inciampo posate negli anni scorsi nel territorio provinciale. Ha chiesto di pulirle e magari di adornarle con un fiore o una candela per il 27 gennaio 2022. Come fare? Usate un prodotto per pulire l’ottone, probabilmente l’avete in casa per le vostre faccende domestiche. Consigliamo il Sidol, è un prodotto efficace e collaudato.
Non si chiede solo di adottare le pietre, ma anche di documentare il gesto, inviando foto e pensieri a Istoreco. Come? Scrivendo alla mail comunicazione@istoreco.re.it o con un tag sui social, su Facebook, su Instagram, su Twitter. Gli hashtag sono #pietredinciamporeggioemilia #stolpersteine
Tutti i dettagli sulle pietre reggiane si trovano sul sito www.inciampa.re.it e sul portale di Istoreco, www.istoreco.re.it.
Online l’evento di Istoreco per dar voce alle pietre d’inciampo
Martedì 25 gennaio alle 21 Istoreco proporrà sui propri canali social un incontro online dedicato al percorso delle pietre d’inciampo nella provincia reggiana. “Le pietre d’inciampo raccontano…” sarà trasmesso sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Istoreco a partire dalle 21. A dar voce alle pietre saranno Gemma Bigi, Elisabetta Del Monte, Chiara Torcianti e Matthias Durchfeld.