REGGIO EMILIA – Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Proprio questa data è stata scelta dal 2000 per commemorare ogni anno la Shoah e lo sterminio di oltre 6
milioni di ebrei.
A 76 anni da quelle pagine atroci e disumane, in Prefettura a Reggio Emilia la Giornata della Memoria ha visto un momento formale ma anche pieno di emozione con la consegna delle medaglie d’onore ai famigliari dei 14 reggiani che furono deportati nei lager e oggi tutti deceduti. Una cerimonia sobria che ha rispettato le indicazioni anti assembramento.
In collegamento video per ricordare in sintesi la storia di questi reggiani, gli studenti del liceo “Chierici”; in sala i sindaci dei paesi dove hanno vissuto. Scrisse Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. “Mio padre raccontava spesso a me e a mia sorella quei momenti terribili con le lacrime agli occhi – racconta con molta emozione Loretta Piccinini, figlia di Imerio Piccinini – Era un lavoratore instancabile e spesso, anche a distanza di anni, aveva gli incubi e si svegliava pensando di essere ancora nei campi di prigionia”.
“Mio zio non raccontava spesso, ma quando lo faceva amava quasi farlo come una battuta e si capiva che per lui era stata una atroce sofferenza”, aggiunge commosso Fabrizio Piccinini, nipote di Guerrino Piccinini venuto a ritirare la medaglia con l’anziano padre. “Nonostante il periodo di forti limitazioni – ha chiarito il Prefetto Iolanda Rolli – abbiamo voluto organizzare questa giornata dividendo i famigliari in gruppi per evitare assembramenti. Ci sembrava importante dare un segnale soprattutto ai giovani di quanto sia necessario ricordare la nostra storia e le nostre radici”.
Questo l’elenco dei reggiani insigniti della medaglia d’onore per decreto del presidente della Repubblica:
Cassio Lusetti del 1917
Mario Secchi del 1906
Giovanni Battista Villani del 1914
Guerrino Piccinini del 1915
Imerio Piccinini del 1921
Antonio Schiavon del 1924
Pietro Santi del 1920
Ivo Gualandri del 1923
Pietro Paolo Baroni del 1920
Aldo Borghi del 1911
Anselmo Riatti del 1922
Paolino Linio Casoni del 1921
Tullio Giovanelli del 1916
Gino Grappi del 1913
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia prefettura reggio emilia medaglie d'oro Iolanda Rolli Giorno della Memoria 2021Anche Reggio Emilia ha ricordato il Giorno della Memoria. VIDEO