REGGIO EMILIA – Ha le sembianze di una fortezza e domina uno dei borghi più belli d’Italia. Palazzo Bentivoglio, a Gualtieri, è uno degli edifici storici scelti dal Fondo Ambiente Italiano, per l’edizione 2025 delle Giornate Fai di Primavera. Per l’occasione, aprirà le porte al pubblico anche l’attiguo teatro sociale, un piccolo gioiello che da qualche anno ha un volto nuovo. “E’ settecentesco ed è stato rivisitato, reinterpretato, invertendo le posizioni destinate al palcoscenico e agli spettatori”, ha raccontato a Buongiorno Reggio Carlo Baja Guarienti, della delegazione reggiana del Fai. Palazzo Bentivoglio, che si affaccia sull’omonima piazza la cui planimetria ricorda place de Vosges a Parigi, ospiterà venerdì una lectio magistralis sulla ricostruzione della cattedrale di Notre Dame.
Gli altri due luoghi proposti per una riscoperta si trovano in città. Il primo è la villa del Mauriziano con parco annesso: “Conserva un forte legame con la vita di Ludovico Ariosto, che qui ha trascorso parti importanti della sua vita”, ha aggiunto Guarienti. Ludovico Ariosto ed altre personalità della sua epoca, verranno impersonati da attori in costume che sabato pomeriggio intratterranno i visitatori durante due particolari visite. Laboratori per famiglie sono invece in programma domenica.
Di fronte all’ospedale Santa Maria Nuova, utilizzata dall’Ausl, si trova l’altra struttura storica che per un fine settimana diventerà turistica. Si tratta del Palazzo Rocca Saporiti. Come ormai da tradizione, nei panni di ciceroni si cimenteranno diversi gruppi di studenti delle superiori e anche delle medie.
Reggio Emilia Mauriziano Giornate Fai di Primavera Palazzo Bentivoglio