REGGIO EMILIA – Sabato e domenica tornano le Giornate Fai di Primavera. Ecco i luoghi da riscoprire, in città e in provincia, aperti al pubblico, con la guida di giovani ciceroni. 750 luoghi visitabili in tutta Italia. Nella nostra regione porte aperte in 52 siti di beni storici e artistici. E’ ricco di gioielli artistici e architettonici il programma delle giornate di primavera del Fai, il Fondo Ambiente Italiano.
In città il luogo da riscoprire sarà il Cimitero Monumentale, attraverso un itinerario tra porticati, camminamenti che si intrecciano alle vite di personaggi illustri reggiani, come Motti, Nobili e Zanelli.
In provincia il focus di questa edizione 2024 sarà a Guastalla, con due luoghi: la Biblioteca Maldotti e il Palazzo Ducale, in particolare le sale della Quadreria con gli antichi dipinti della biblioteca. Perle del nostro territorio ancora poco conosciute. Per andare alla loro scoperta saranno schierati, ormai come da tradizione, gli studenti delle superiori nel ruolo di ciceroni. In programma anche due concerti, come spiega il capo delegazione dei Fai Roberta Grassi (guarda il video).

Il cimitero monumentale di Reggio Emilia

Palazzo Ducale, Guastalla

La biblioteca Maldotti di Guastalla