REGGIO EMILIA – Nel fine settimana sono state oltre 2500 le persone che hanno visitato i beni aperti dalla delegazione Fai di Reggio Emilia. Tra questi, grande interesse ha suscitato il Palazzo Malaspina, che si trova sulla via Emilia in centro a Reggio quasi di fronte alla chiesa di San Pietro Attualmente di proprietà della famiglia Fontanesi, attiva prima nel campo dell’industria lattiero-caseario e poi nel settore assicurativo, il palazzo è legato ad una delle più antiche famiglie del nostro territorio, i Malaspina, e deve la sua costruzione ai Cassoli, conti di Vezzano e Sedrio.
L’edificio è facilmente individuabile grazie alla sua splendida facciata neoclassica con il balcone in ghisa fra i più lunghi della città. Le caratteristiche architettoniche e la storia di questo magnifico palazzo sono stati narrati al pubblico dagli apprendisti ciceroni dei liceo Moro e Chierici.
Palazzo Malaspina è stato soltanto uno dei luoghi aperti alla cittadinanza; nell’area di San Pietro è stato possibile infatti visitare anche i Chiostri benedettini e la chiesa di San Pietro, mentre a Rolo sono stati aperti il Museo della Tarsia, la Chiesa di San Zenone e l’Oratorio della Madonna del Carmine.
Le visite sono state curate da quasi 200 studenti di quattro istituti reggiani: oltre ai già citati Moro e Chierici, anche il liceo Ariosto Spallanzani e l’istituto Motti.
A livello nazionale sono stati oltre 330mila gli italiani che hanno visitato gli oltre 700 luoghi aperti in tutto il Paese si è registrato un incremento del 65% rispetto all’edizione autunnale del 2021.
Aggiornamento 7 novembre 2022
Il Fai ha reso noto quanto incassato durante la manifestazione. On line sono state 1.306 le prenotazioni con contributi pari a 5.733 euro, che si aggiungono ai contributi raccolti in loco (3.786 euro), ai contributi per il concerto in San Pietro che ha preceduto la manifestazione (2.290 euro). In totale 10.849 euro. A questi vanno aggiunti 1.266 euro raccolti con le iscrizioni.
Reggio Emilia Fondo Ambiente Italiano Chiostri di San Pietro Rolo chiesa di San Pietro Giornate Fai d'autunno palazzo Malaspina Museo della Tarsia Chiesa di San Zenone Oratorio della Madonna del Carmine.










